Articoli pubblicati da:
Sassoon, EnricoRisultato della ricerca: (201 titoli )
| Affilare le armi della competitività |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Affrontare le trasformazioni dirompenti |
Harvard business review. Edizione italiana - 2012
| Affrontare le trasformazioni dirompenti |
Harvard business review. Edizione italiana - 2012
Harvard business review. Edizione italiana - 2020
Harvard business review. Edizione italiana - 2020
Harvard business review. Edizione italiana - 2017
| Alle radici del populismo |
Harvard business review. Edizione italiana - 2019
Harvard business review. Edizione italiana - 2007
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
| L'arma strategica della formazione |
Harvard business review. Edizione italiana - 2019
| Atti del Convegno sull'innovazione tecnologica e organizzativa come chiave di successso del settore finanziario negli anni '90 |
L'impresa - 1988
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
| L'azienda guidata dai valori |
Harvard business review. Edizione italiana - 2011
Harvard business review. Edizione italiana - 2025
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
| Il bello della leadership |
Harvard business review. Edizione italiana - 2022
| Buoni manager o abili manipolatori? |
Harvard business review. Edizione italiana - 2015
| Business e politica: dove sta il limite? |
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
| Una bussola per trasformare le crisi in opportunità |
Harvard business review. Edizione italiana - 2021
| Cambiamento climatico: è l'ora dell'azione [Speciale: L'economia del futuro] |
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
Harvard business review. Edizione italiana - 2016
Harvard business review. Edizione italiana - 2014
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
| Il capitalismo contro se stesso? |
Harvard business review. Edizione italiana - 2014
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
| Ceo e imprese nel XXI secolo |
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
| La chiave vincente è il gioco di squadra |
L'impresa - 1990
| Il cliente non è un piccione |
Harvard business review. Edizione italiana - 2007
| Climate business as usual |
Harvard business review. Edizione italiana - 2007
| Una coda lunga e ricca. Intervista a Chris Anderson |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
Harvard business review. Edizione italiana - 2016
Harvard business review. Edizione italiana - 2011
| La collaborazione inevitabile |
Harvard business review. Edizione italiana - 2025
| Come prepararsi al mercato del lavoro del futuro |
Harvard business review. Edizione italiana - 2016
| Come un topo nel formaggio |
Harvard business review. Edizione italiana - 2019
| Competere nel mondo 'multipolare' |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Competitività d'America, competitività d'Italia |
Harvard business review. Edizione italiana - 2012
| Conosci te stesso, conosci il tuo gruppo |
Harvard business review. Edizione italiana - 2017
| Contro la tirannia del presente |
Harvard business review. Edizione italiana - 2020
| Contro le lusinghe della protezione |
L'impresa - 1992
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
| Coraggio e senso della misura |
Harvard business review. Edizione italiana - 2025
Harvard business review. Edizione italiana - 2007
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
| Una crescita piena di contraddizioni |
L'impresa - 1996
| Crisi, ma non troppo. La consulenza manageriale in Italia nel 2009 e 2010 |
Harvard business review. Edizione italiana - 2009
| Critica della ragion globale |
Harvard business review. Edizione italiana - 2025
| Da 0 a 100 anni in 100 secondi |
Harvard business review. Edizione italiana - 2022
| Dal new normal al never normal |
Harvard business review. Edizione italiana - 2021
| Dal vertice di Londra alle elezioni Usa |
Politica ed economia [1970] - 1984
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Dallara: la piccola azienda italiana che è diventata un monopolista mondiale |
Harvard business review. Edizione italiana - 2013
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
Harvard business review. Edizione italiana - 2012
| Del potere e di altre cose |
Harvard business review. Edizione italiana - 2014
| Della complessità, del capitalismo e di altre importanti questioni |
Harvard business review. Edizione italiana - 2011
| Della felicità e di altre cose |
Harvard business review. Edizione italiana - 2012
| Della solitudine e di altre cose |
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
| Delle curiosità e di altre virtù |
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
| Le differenze che contano |
Harvard business review. Edizione italiana - 2014
| Il difficile mestiere di CEO |
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
| La dimensione strategica dell'IA |
Harvard business review. Edizione italiana - 2025
Harvard business review. Edizione italiana - 2020
| Il disprezzo delle regole |
Harvard business review. Edizione italiana - 2013
Harvard business review. Edizione italiana - 2016
| È l'ora dell'Intelligenza Artificiale |
Harvard business review. Edizione italiana - 2019
| Editoriale: Cent'anni di eccellenza |
Harvard business review. Edizione italiana - 2007
| Elogio della servitizzazione |
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
| Emergenza ambientale o business as ususal? |
Harvard business review. Edizione italiana - 2019
| Emergenza competitività: e l'Italia? |
Harvard business review. Edizione italiana - 2012
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
Harvard business review. Edizione italiana - 2007
Harvard business review. Edizione italiana - 2017
| Fare i conti con l'imperfezione |
Harvard business review. Edizione italiana - 2025
| Fare strategia in un contesto di alta incertezza |
Harvard business review. Edizione italiana - 2012
Harvard business review. Edizione italiana - 2020
| La formazione come arma competitiva |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Forum 2009 Professione Manager |
Harvard business review. Edizione italiana - 2009
| Forza e debolezza delle superpotenze digitali |
Harvard business review. Edizione italiana - 2017
| Le forze che impongono il cambiamento |
Harvard business review. Edizione italiana - 2013
Harvard business review. Edizione italiana - 2021
| La gestione dell'ambiente nelle politiche d'impresa |
L'impresa - 1992
| Gestire i rischi in periodi di turbolenza |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Gestire il cambiamento senza lasciare indietro nessuno CEO e HR a confronto (Reportage del Congresso) |
Direzione del personale - 2016
| Gestire un futuro di complessità |
Harvard business review. Edizione italiana - 2022
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
| Il grande (dis)ordine globale |
Harvard business review. Edizione italiana - 2022
| Harvard Business Review cambia: nuova grafica, stessa qualità |
Harvard business review. Edizione italiana - 2017
| L'IA, ovvero l'alieno che è tra noi |
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
Harvard business review. Edizione italiana - 2013
| Imprenditorialità e visione |
Harvard business review. Edizione italiana - 2016
| Le incertezze del cambiamento |
Harvard business review. Edizione italiana - 2017
| Industria e ambiente: verso un nuovo paradigma |
MicroMega - 1993
| Influencer marketing, e oltre |
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
| Influenza non è manipolazione |
Harvard business review. Edizione italiana - 2013
| Innovare nei periodi di crisi |
Harvard business review. Edizione italiana - 2012
| Un'innovazione diversa con effetti sistemici |
Harvard business review. Edizione italiana - 2016
| L'innovazione rapida come arma competitiva |
L'impresa - 1990
| Innovazione, talenti, competitività |
Harvard business review. Edizione italiana - 2007
| L'innovazione tecnologica premia la competività |
L'impresa - 1989
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
| Intelligenti nell'uso del potere |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Intelligenza artificiale: siamo alla svolta? |
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
| L'internazionalizzazione si affida al Sistema Paese |
L'impresa - 1996
| Lavorare meno, lavorare meglio |
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
| Lavoro: evoluzione o rivoluzione? |
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
Harvard business review. Edizione italiana - 2025
| Leader innovativi e manager professionali |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
Harvard business review. Edizione italiana - 2019
Harvard business review. Edizione italiana - 2016
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Leadership consapevole, leadership efficace |
Harvard business review. Edizione italiana - 2025
Harvard business review. Edizione italiana - 2009
| La legge di Gresham dell'efficienza |
Harvard business review. Edizione italiana - 2019
| Luci e ombre tra Italia e USA |
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2005
Harvard business review. Edizione italiana - 2011
| Il management per il XXI secolo |
Harvard business review. Edizione italiana - 2012
| Il management team che porta al successo |
Harvard business review. Edizione italiana - 2007
| Manager e leader ai tempi della crisi |
Harvard business review. Edizione italiana - 2012
| Il 'metodo Calvino' per l'innovazione |
Harvard business review. Edizione italiana - 2022
| Mintzberg: meno leader e più manager |
Harvard business review. Edizione italiana - 2010
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
| Una nuova concorrenza su scala mondiale |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Una nuova pietra miliare dalla gestione strategica |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Le nuove frontiere dell'economia circolare |
Harvard business review. Edizione italiana - 2016
| Le nuove strade dell'innovazione |
Harvard business review. Edizione italiana - 2021
| I nuovi compiti delle imprese tra crescita delle diseguaglianze e cambiamento climatico |
ImpresaProgetto - 2020
| Nuovi eroi per una nuova economia |
Harvard business review. Edizione italiana - 2016
| Nuovi percorsi di leadership |
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
| Gli obiettivi di un'azienda |
Harvard business review. Edizione italiana - 2019
Harvard business review. Edizione italiana - 2021
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
| Organismi aziendali pensanti |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
Harvard business review. Edizione italiana - 2020
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Per un uso consapevole dell'IA nel mondo del lavoro |
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
| La politica giapponese per l'energia e le materie prime |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1982
| Posizionarsi per il dopo-crisi |
Harvard business review. Edizione italiana - 2009
| Il potere del cambiamento |
Harvard business review. Edizione italiana - 2021
Harvard business review. Edizione italiana - 2016
| I pro e i contro della globalizzazione |
Harvard business review. Edizione italiana - 2017
| Profitti alti, ma per pochi |
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
| Le promesse della realtà aumentata |
Harvard business review. Edizione italiana - 2017
| Proprietà dell'azienda, responsabilità dei manager |
European Journal of Comparative Economics - 2017
| Protezionismo e sottosviluppo nella crisi internazionale |
Politica ed economia [1970] - 1982
| Pubblicità, tecnologia ed esperienza umana |
Harvard business review. Edizione italiana - 2013
| Quando accettazione non significa resa |
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
| Quando il leader nuota nell'oceano blu |
Harvard business review. Edizione italiana - 2014
| Quando la geopolitica entra in azienda |
Harvard business review. Edizione italiana - 2016
| Quell'Italia che vince la crisi |
L'impresa - 1993
| Quelle anomalie tra le imprese familiari |
Harvard business review. Edizione italiana - 2017
Harvard business review. Edizione italiana - 2013
Harvard business review. Edizione italiana - 2019
| Reagire con forza alla crisi |
Harvard business review. Edizione italiana - 2009
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
| Resilienza in tempi di crisi |
Harvard business review. Edizione italiana - 2020
Harvard business review. Edizione italiana - 2025
| Il rischio della profezia che autoavvera |
Harvard business review. Edizione italiana - 2017
| La rivoluzione del capitalismo degli stakeholder |
Harvard business review. Edizione italiana - 2021
| La rivoluzione democratico-energetica |
Harvard business review. Edizione italiana - 2021
| Una rivoluzione incruenta |
Harvard business review. Edizione italiana - 2021
Harvard business review. Edizione italiana - 2019
| La scarsità di materie prime strategiche: un rischio per i paesi OCSE |
L'industria - 1981
| Scelta urgente e indispensabile [Dossier: la gestione del rischio geopolitico nel 21° secolo - Introduzione] |
Harvard business review. Edizione italiana - 2022
| Lo scenario petrolifero dopo la crisi del Golfo |
Rivista di politica economica - 1991
Harvard business review. Edizione italiana - 2007
Harvard business review. Edizione italiana - 2020
Harvard business review. Edizione italiana - 2022
| La sinfonia dell'innovazione |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Smart working o smart worker? |
Harvard business review. Edizione italiana - 2020
| La sostenibilità ambientale ai tempi della crisi |
Harvard business review. Edizione italiana - 2011
| Lo spostamento degli assi strategici |
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
| Sprinkel: nuove imposte creano solo nuove spese |
Sinergie - 1985
Harvard business review. Edizione italiana - 2021
| Strategia: accelerare è bello |
Harvard business review. Edizione italiana - 2025
| Strategie di vita e di lavoro |
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
| Il successo che passa attraverso le contraddizioni |
Harvard business review. Edizione italiana - 2008
| Teamwork: arte o scienza? |
Harvard business review. Edizione italiana - 2012
Harvard business review. Edizione italiana - 2016
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
| Tra evoluzione e rivoluzione |
Harvard business review. Edizione italiana - 2022
| Tra piattaforme e AI, la nuova rivoluzione del marketing |
Harvard business review. Edizione italiana - 2018
| Il trasferimento di tecnologie nel processo internazionale di sviluppo |
Rivista di politica economica - 1983
Harvard business review. Edizione italiana - 2019
| L'università generativa che guarda al futuro |
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
| L'urgenza di una trasformazione |
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
| L'Uruguay round del GATT: risultati raggiunti e problemi ancora aperti |
Rivista di politica economica - 1994
| Vecchi problemi, nuove risposte |
Harvard business review. Edizione italiana - 2020
| Vendere in modo intelligente |
Harvard business review. Edizione italiana - 2012
| Verso l'economia globale (dibattito). Una capacità di visione per competere |
L'impresa - 1997
| Verso un nuovo modello di sviluppo dell'hr : Tecnologia e lavoro la distorsione cognitiva (Reportage Congresso AIDP) |
Direzione del personale - 2019
| Viaggio nelle business school d'Europa |
L'impresa - 1990
| Le virtù di una corretta informazione finanziaria |
Harvard business review. Edizione italiana - 2011
| Le virtù (e i rischi) del crowdsourcing |
Harvard business review. Edizione italiana - 2013
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
| Volenti o nolenti, è la Cina |
Harvard business review. Edizione italiana - 2021
Harvard business review. Edizione italiana - 2022
Harvard business review. Edizione italiana - 2024