Articoli pubblicati da:
Savona, PaoloRisultato della ricerca: (139 titoli )
| A proposito di OPA: un breve ricordo di Paolo Ferro-Luzzi |
Rivista delle società - 2022
| L'agricoltura nel piano triennale |
QA : La questione agraria - 1981
| Alcune riflessioni sulla importanza del capitale di rischio |
Rassegna economica [1955] - 1978
| Alcune riflessioni sulla transizione dalla lira all'euro |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1997
| Alti e bassi del risparmio finanziario delle famiglie e del finanziamento delle imprese |
Mondo bancario - 2004
| Una analisi logica delle migrazioni di scienziati e tecnici |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1972
| Ancora sul rapporto banca-industria. Nota a margine di uno studio di Gianni Manghetti |
Rivista di politica economica - 1985
| Andamento della redittività e stato della struttura produttiva e di quella finanziaria di un campione di imprese italiane |
Mondo bancario - 1999
| Annotazioni sul nuovo ruolo del sistema bancario |
Bancaria - 1976
| Annotazioni sulla possibile strategia delle banche italiane nei mercati internazionali |
Economia italiana - 1986
| Atto unico europeo e tendenze economiche internazionali |
Economia e banca - 1988
| Attualità di Wicksell. Una chiave di lettura dell'itinerario scientifico da Marshall a Keynes |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1980
| L'aumento del risparmio è effetto o causa della bassa crescita in Italia? = The rise in savings, a consequence or a cause of italian low growth? |
Bancaria - 2014
| Azioni e reazioni. Considerazioni sui recenti movimenti delle quotazioni di Borsa |
Banche e banchieri - 1988
| Azioni e 'reazioni': considerazioni sui recenti movimenti delle quotazioni di borsa |
Rivista di politica economica - 1988
| La Banca d'Italia ha ancora un compito importante da svolgere |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2002
| La Banca d'Italia sulla genesi e sulla consistenza dei conti finanziari italiani e sui conti internazionali |
Economia italiana - 2006
| Banca e borsa. Aspetti internazionali |
Bancaria - 1984
| Banche e banche centrali: loro ruolo e legami nel sistema monetario internazionale |
Bancaria - 1998
| Banche ed economia reale: la pace è fatta? |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1999
| La caduta del risparmio delle famiglie e delle imprese : problema finanziario o problema reale? = The decline of Italian household saving |
Bancaria - 2011
| Capitale reale e capitale finanziario nello sviluppo economico italiano: alcune annotazioni in prospettiva |
Economia italiana - 1980
| Caritas in veritate, il "manifesto" papale per lo sviluppo globale |
Economia italiana - 2009
| Caritas in veritate: un manifesto per lo sviluppo mondiale |
Aggiornamenti sociali - 2010
| Carli in Confindustria: una testimonianza |
Economia italiana - 1993
| Centralità della ricchezza immobiliare e dei nuovi flussi nel rilancio della crescita produttiva e dell'occupazione e nella protezione del risparmio |
Archivio delle locazioni e del condominio - 2014
Instrumenta - 2001
| Che cosa ancora manca per comprendere pienamente le idee e l'opera di Guido Carli |
Economia italiana - 2011
| Che cosa manca all'euro per rivaleggiare con il dollaro |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1998
| Chi vince e chi perde: Una crisi fatta ad arte |
Limes - 2008
| Chiose a un nuovo schema modello di contabilità monetaria |
Note economiche - 1973
| Come nasce l'inflazione e come si perpetua o si tronca |
Rivista di politica economica - 1998
| Comments on Piero Barucci |
Storia del pensiero economico - 2005
| Il commercio mondiale e la finanza internazionale. Annotazioni per la pianificazione strategica delle banche di credito internazionale |
Bancaria - 1984
| Considerazioni sullo stato della modellistica economica in Italia: Note a margine dei due modelli CSC |
Economia italiana - 1981
| Il controllo degli Euromercati |
Moneta e credito - 1974
| La creazione di eurodollari: soluzione di un enigma |
Moneta e credito - 1971
| Crescita e distribuzione a livello globale: il ruolo del mercato e quello della politica |
Biblioteca della libertà - 2001
| La crisi del dollaro: problemi e prospettive |
Politica ed economia [1970] - 1978
| Crisi monetaria ed euro: un rapporto da definire |
Bancaria - 1998
| Dalla fine del laisser-faire alla fine della liberal-democrazia |
Il politico - 2016
| Dalla politica della domanda alla politica dell'offerta |
Banche e banchieri - 1981
| I danni dell'invecchiamento delle idee economiche |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1996
| Desideri e realtà nel principio della 'separatezza' |
Bancaria - 1988
| THE DETERMINANTS OF THE DEMAND FOR BONDS ON THE MARKETS OF THE EUROPEAN ECONOMIC COMMUNITY AND OTHER MAJOR INDUSTRIALIZED COUNTRIES: AN ECONOMETRIC ANALYSIS |
Metroeconomica - 1970
| Un disegno di politica industriale mancato. Riflessioni sulle privatizzazioni del Governo Ciampi quindici anni dopo |
Economia italiana - 2007
| Le diverse vie per un'Europa unita |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| Le diversità dell'industria italiana nella nuova integrazione economica internazionale: un breve commento allo studio di Varaldo-Bellini-Bonaccorsi e Riccaboni |
Economia e politica industriale - 1999
| E' ancora utile una politica dei redditi? Note a un lavoro di Alessandro Roncaglia |
Rivista di politica economica - 1986
| L'economia italiana giudicata dagli andamenti del risparmio finanziario delle famiglie e del finanziamento delle imprese |
Mondo bancario - 1995
| Effects on petrodollar flows on world financial markets |
Review of economic conditions in Italy - 1975
| Gli effetti della crisi sul risparmio e sugli investimenti delle famiglie e delle imprese |
Bancaria - 2010
| Gli effetti sullo sviluppo reale del Patto di stabilità e crescita: automatismo o discrezionalità? |
Economia italiana - 2003
| Enzo Grilli sulla ricchezza delle nazioni e le strategie che la propiziano |
Economia italiana - 2005
| Eredità, desideri e realtà di un'Europa unita |
La comunità internazionale - 2006
| Esiste la possibilità di coniugare sviluppo economico e giustizia sociale nel processo di globalizzazione? |
Economia italiana - 2000
| L'euro, il dollaro e il sogno di una politica indipendente. Una lettera aperta a Giacomo Vaciago |
Economia italiana - 2008
| Fabbisogni di capitale, redditività degli investimenti e costo del denaro: un difficile equilibrio |
Mondo bancario - 1995
| I fondamenti della convivenza economica internazionale nell'era della globalizzazione. |
La comunità internazionale - 2005
| Il 'giallo' del risparmio italiano |
Mondo bancario - 2000
| Il girotondo dell'inflazione |
Rivista milanese di economia - 1986
| In margine a una 'tavola rotonda' sul sistema creditizio |
Note economiche - 1981
| In ricordo di Enzo Grilli |
Annali della Fondazione Ugo La Malfa - 2006
| Indebitamento dei paesi industrializzati: il caso dell'Italia |
Rivista di politica economica - 1977
| Inflazione, moneta e bilancia dei pagamenti. Effetti strutturali delle politiche di breve periodo |
Rivista di politica economica - 1975
| Interventi al dibattito su: La governabilità della spesa pubblica |
Rivista di politica economica - 1983
| Intervento alla Tavola rotonda su: Le grandi banche e le trasformazioni dei mercati finanziari |
Economia italiana - 1985
| Liquidità e crisi valutaria |
Note economiche - 1976
| Major banks and financial innovation. The strategy options open to Italian banks in international markets |
Review of economic conditions in Italy - 1986
| I mercati finanziari: problemi attuali e prospettive |
Rivista milanese di economia - 1984
| Mercato internazionale delle valute e mercato italiano delle obbligazioni |
Bancaria - 1973
| Modelli e tendenze del risparmio in Italia |
Mondo bancario - 2008
| Modelli locali di sviluppo |
Economia internazionale - 1986
| Il modello economico di Paolo Baffi |
Bancaria - 2013
| Il modello economico di riferimento implicito nell'azione di Carlo Azeglio Ciampi da Governatore della Banca d'Italia e da Ministro del Tesoro [Nella sezione monografica 'Carlo Azeglio Ciampi (1920-2016)'] |
Annali della Fondazione Ugo La Malfa - 2016
| Un modello esplicativo della tesaurizzazione e degli usi dei diritti speciali di prelievo |
Economia internazionale - 1974
| Un modello semplificato esplicativo del comportamento del mercato monetario e finanziario italiano |
Bancaria - 1972
| La moneta in Keynes. Una rivoluzione consegnata alla storia? |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1977
| Moneta, salari e prezzi. Riflessioni con il senno di poi |
Economia italiana - 1986
| Monetary Policy and Financial Stability: What Role for the Futures Market? |
Università degli studi di Ferrara. Dipartimento di economia, istituzioni, territorio. Quaderni - 2005
| Money supply, wages and prices: reflections with hindsight |
Review of economic conditions in Italy - 1986
| La new economy e le reti infrastrutturali |
Economia società e istituzioni - 2000
| New economy e mercati finanziari |
Rivista bancaria. Minerva bancaria (1945) - 2001
| Osservazioni sulla nuova fase del capitalismo |
Economia italiana - 1998
| Paolo Baffi e il canale estero di creazione della base monetaria |
Economia italiana - 2009
| Il PIL in Italia: paradossi e verità |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2002
| La politica di moneta abbondante e a basso costo: perché è nata e perché ha spinto la finanza più dell'economia reale. |
Il diritto dell'economia - 2018
| Politica economica e politica di programmazione nel nuovo ciclo dell'economia italiana |
Note economiche - 1982
| Una politica economica per il risparmio = The role of savings for the italian economy |
Bancaria - 2013
| Popolazione e innovazioni tecnologiche: chi prevarrà nel processo di globalizzazione? |
Economia italiana - 2004
| Il primato italiano nella tecnologia |
Rivista di storia economica - 1984
| Principi etici e metodo democratico nel Trattato dell'Unione |
Biblioteca della libertà - 1996
| Il problema delle città: Less Aesthetics, More Ethics |
Economia italiana - 2002
| Programmazione e dintorni |
Politica ed economia [1970] - 1982
| La programmazione possibile |
Politica ed economia [1970] - 1985
| Protezionismo e attività bancaria internazionale |
Economia italiana - 1989
| Ragioni di scambio e crescita economica in Italia |
Moneta e credito - 1982
| I rapporti semestrali di Assonebb sulle banche europee |
Economia italiana - 2006
| Real and financial capital in Italian economic development: some remarks |
Review of economic conditions in Italy - 1980
| Regole e non dazi per il commercio mondiale |
L'imprenditore - 2003
| Le relazioni tra saggi di rendimento su titoli di diversa scadenza in Italia dal 1958 al 1966 |
Moneta e credito - 1967
| Replica su: 'E' ancora utile una politica dei redditi?' |
Rivista di politica economica - 1986
| Report on the evolution of the Italian economy and the financial structures required to support future growth |
Review of economic conditions in Italy - 1976
| Le reti di servizi per la funzionalità delle aree urbane |
Sinergie - 1999
| La ricetta straordinaria Savona-Rinaldi per ridurre il debito pubblico |
Rivista AIAF - 2012
| Il rientro dal debito pubblico, occasione di riforma |
Politica ed economia [1970] - 1988
| Riflessioni sull'euro come valuta di riserva internazionale |
Bancaria - 2009
| Riflessioni sulla new economy - moneta e ciclo economico. |
Pensiero economico moderno - 2002
| Riflessioni sulla New economy, moneta e ciclo economico. |
Studi economici e sociali - 2002
| Rischio d'impresa e rischio bancario: come si riconciliano in Italia |
Bancaria - 1991
| Le riserve internazionali e le loro determinanti negli anni settanta |
Moneta e credito - 1982
| Il risparmio delle famiglie è ancora un punto di forza dell'economia italiana |
Mondo bancario - 2006
| Il risparmio delle famiglie e delle imprese: dubbi sull'entità e riflessioni sulle tendenze |
Mondo bancario - 2007
| Il risparmio delle famiglie e il suo utilizzo: un punto di forza dell'economia italiana male interpretato e peggio impiegato |
Mondo bancario - 2005
| Risparmio e investimenti in Italia nel 2011 : una valutazione sempre incerta = Savings and investments in Italy : recent trends |
Bancaria - 2012
| Il risparmio in Italia: un punto di forza dell'economia e di solidità della società |
Bancaria - 2009
| Rottura istituzionale o transizione? |
Economia società e istituzioni - 2004
| Il ruolo della moneta nelle politiche di gestione della domanda globale: nota allo studio dell'Ocse |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1978
| il ruolo delle banche centrali tra indipedenza e discrezionalità (libri) |
Bancaria - 2015
| Se Visco e l'Europa tassano il risparmio. |
Diritto e pratica tributaria - 1998
| Sistema monetario internazionale, protezionismo e disoccupazione |
Rivista di politica economica - 1978
| State and market; guarantees and freedom: the principle of individual responsibility in a new society |
Review of economic conditions in Italy - 1995
| The state of econometric modelling in Italy: some reflections of the two CSC models |
Review of economic conditions in Italy - 1981
| Stato e mercato, garanzia e libertà: il principio di responsabilità individuale nella nuova organizzazione sociale |
Economia italiana - 1995
| Una struttura formale per l'analisi della capacità moltiplicativa del mercato dell'eurodollaro |
L'industria - 1970
| La struttura industriale in Italia: analisi dei problemi e prospettive |
Economia italiana - 1979
Economia italiana - 2007
| Sui legami tra produttività e competitività e sugli indicatori relativi |
Economia italiana - 2001
| Sulla specializzazione degli intermediari creditizi e finanziari |
Banche e banchieri - 1985
| Sulle memorie di Greenspan |
Economia italiana - 2007
| Sviluppi finanziari, politica monetaria e stabilità sistemica |
Biblioteca della libertà - 2000
| Sviluppo e politica economica in Ialia: il ruolo degli investimenti esteri nel nuovo assetto competitivo globale |
Economia italiana - 2005
| Sviluppo, rischio e conti con l'esterno delle regioni italiane |
Economia italiana - 2011
| La 'svolta' del risparmio finanziario delle famiglie italiane |
Mondo bancario - 2003
| Tavola rotonda su: Crisi monetaria internazionale |
Economia pubblica - 1971
| Il terzo capitalismo e la società aperta : il caso italiano |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1997
| Terzo capitalismo e società aperta |
Il diritto dell'economia - 1995
| 'The role of major banks'. Round table. Major banks and the transformation of financial markets |
Review of economic conditions in Italy - 1985
| Tutela del risparmio, tutela dei risparmiatori e finanziamento dello sviluppo: un difficile ma necessario equilibrio |
Economia italiana - 2007