Articoli pubblicati da:
Solari, LucaRisultato della ricerca: (104 titoli )
| A caccia dell'imprevedibile |
L'impresa - 2015
| Abbiamo sbagliato tutto? Forse non ancora, ma lo scopriremo solo vivendo... |
Sviluppo e organizzazione - 2001
| Acquisizioni e fusioni nel settore bancario italiano: il contributo dell'organizzazione |
Economia e banca - 1996
| L'antropofagia delle élites italiane |
L'impresa - 2017
| Attenzione al Pandoro's Box |
L'impresa - 2016
| Aziende, labirinti senza senso? |
L'impresa - 2015
| Banche dati e reti informatiche 1. Attraverso le reti informatiche nuove tipologie di clienti |
Sviluppo e organizzazione - 1996
| Basta parlare di capitale umano! |
L'impresa - 2013
| Basta smart working building! |
L'impresa - 2018
| La bioingegneria dei sistemi organizzati |
L'impresa - 2017
| Buoni propositi per il nuovo anno |
L'impresa - 2018
| Cambiamento organizzativo e identità multiple. Una visione paradossale |
Sviluppo e organizzazione - 2019
| Capitale umano e produttività. L'impatto dei flussi del personale |
L'impresa - 2014
L'impresa - 2016
| Come i social trasformano la cultura aziendale. Social organization |
L'impresa - 2015
| Come posso servirti se non so chi sei? |
Sviluppo e organizzazione - 2006
| Competenze e sviluppo di risorse umane. Commento |
Sviluppo e organizzazione - 1997
| La complessità del semplice e dal semplice |
Sviluppo e organizzazione - 1997
| La comunicazione nell'organizzazione: solo una variabile soft? |
Economia & management - 1997
| Il coraggio della libertà |
L'impresa - 2015
| Il coraggio di cambiare le regole: il nonprofit da emulare. |
Sviluppo e organizzazione - 2006
| Da smart working a working smart |
L'impresa - 2016
| Dall'evento alla previsione : stazione di monitoraggio alla briglia selettiva del torrente Cardoso |
SLM: sopra il livello del mare - 2004
| Dall'idea di fit all'idea di opportunità |
L'impresa - 2017
| Dalla comunità alla community |
L'impresa - 2014
| Dalla open innovation al novelty landscope: il Caso Edoxaban |
Harvard business review. Edizione italiana - 2019
Sviluppo e organizzazione - 2005
| Digimon, Dorothy, l'asino di Buridano, la Gestione delle risorse umane e il bilancio delle competenze. |
Sviluppo e organizzazione - 2000
L'impresa - 2014
L'impresa - 2018
| La direzione delle risorse umane e la sostenibilità aziendale: verso uno stakeholder based HRM? |
Studi organizzativi - 2010
| Il dovere di indossare il camice di progettista delle organizzazioni |
Sviluppo e organizzazione - 2008
| Efficienza organizzativa e sviluppo della rete distributiva delle aziende di credito |
Bancaria - 1992
| Entropia is the new black |
L'impresa - 2016
| Equità e soddisfazione: un confronto tra forme organizzative nel terzo settore |
Università degli studi di Trento. ISSAN - Istituto Studi Sviluppo Aziende Nonprofit. Working papers - 2000
| L'essenza del top manager |
L'impresa - 2015
| Evidence booster : un originale racconto sul metaverso per immergerci in uno scenario futuristico |
Direzione del personale - 2022
| I fabbisogni di competenze della cooperazione: Analisi dei fabbisogni, competenze e sviluppo organizzativo delle cooperative sociali. |
La rivista della cooperazione - 2004
L'impresa - 2016
| La gestione delle risorse umane dal punto di vista dei protagonisti : intervista a F. Alleruzzo, S. Gheno, R.C.D. Nacamulli, M. Tommasini, F. Valencic / a cura di Luca Solari, Marina Demozzi |
Impresa sociale - 2008
| Governance e bilateralità nel sistema italiano di formazione continua. Il caso del settore metalmeccanico |
Polis - 2012
| Hr, rovesciate la prospettiva! |
L'impresa - 2016
Harvard business review. Edizione italiana - 2021
| L'impatto delle nuove tecnologie sulla gestione del cambiamento organizzativo: da adattamento a selezione |
Sinergie - 1996
| Implicazioni organizzative di un approccio multistakeholder. |
Impresa sociale - 1997
| Imprese sociali e contratto psicologico dei lavoratori |
Impresa sociale - 2003
| Inclusion significa ascolto o silenzio? |
L'impresa - 2018
| L'innovazione sta nelle relazioni |
L'impresa - 2012
L'impresa - 2018
| Management scolastico (seconda parte) |
Sviluppo e organizzazione - 1996
| Il management si fa scienza |
L'impresa - 2016
| Monitorare la propagazione di un evento di piena |
SLM: sopra il livello del mare - 2005
| Nasce future HRM LAB (AIDPnews) |
Direzione del personale - 2018
| Nostradamus, l'Oracolo di Delfi e la progettazione organizzativa post-moderna. |
Sviluppo e organizzazione - 2000
Sviluppo e organizzazione - 2007
| Nuove tecnologie : fattore facilitante o ostacolo? |
Direzione del personale - 2016
| Una opportunità più che una sfida : Digital Trasformation |
Direzione del personale - 2015
| Organizzazione a rete e funzioni di organizzazione |
Economia e banca - 1992
| Organizzazione e processi di acquisizione |
Sviluppo e organizzazione - 1997
| L'organizzazione snella: nuovi ruoli delle funzioni di organizzazione e personale nelle banche? |
Economia e banca - 1994
| Il parco a tema della Silicon Valley |
L'impresa - 2017
| Pensare non vuol dire solo immagazzinare... |
Sviluppo e organizzazione - 2004
| Perchè non abbracciarsi al lavoro? |
Sviluppo e organizzazione - 2003
| Performance management, addio! |
L'impresa - 2013
| Un po' di esistenzialismo in azienda |
L'impresa - 2017
L'impresa - 2017
| Il processo 'farsa' a Zuckerberg |
L'impresa - 2018
| Punctuated evolution in organizational design: an interpretative framework for novel practitioneroriginated organizational forms |
Studi organizzativi - 2018
| Purpose: dalla teoria alla pratica |
Harvard business review. Edizione italiana - 2024
| Quei paradossi che disvelano la realtà |
Harvard business review. Edizione italiana - 2019
| Una realtà plasmata dalla mente |
Sviluppo e organizzazione - 2022
| Recruiment, ultima frontiera |
L'impresa - 2012
| La relazione tra persona-organizzazione e le sue dimensioni |
Impresa sociale - 2008
| La responsabilità sociale d0'azienda e le scelte organizzative suggerite dalle nuove tecnologie |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2009
Impresa sociale - 2001
| La rivoluzione digitale si fa strada |
L'impresa - 2017
| Se il management è costruire significati |
L'impresa - 2017
| Le sfide del digital talk nerdy to me (Reportage Congresso) |
Direzione del personale - 2015
| Siamo storie, non storytelling |
L'impresa - 2017
L'impresa - 2018
| I simulacri: la gerarchia |
L'impresa - 2018
| La singolarità entra in azienda |
L'impresa - 2017
| Il sistema della classificazione contrattuale come integratore debole |
Sviluppo e organizzazione - 1991
| I sistemi di valutazione: posizione, prestazione e potenziale |
Impresa sociale - 2008
| Lo Smart Working nel panorama italiano: un’analisi della letteratura |
Studi organizzativi - 2021
| Smart working : Una sfida verso il futuro del mondo del lavoro |
Direzione del personale - 2019
| Social media functionality |
L'impresa - 2011
L'impresa - 2016
| Il sogno di Star Trek è realtà |
L'impresa - 2011
| Lo standard che ammazza la qualità |
L'impresa - 2013
| Sviluppo della conoscenza e management scolastico (1 parte) |
Sviluppo e organizzazione - 1996
L'impresa - 2012
Harvard business review. Edizione italiana - 2019
L'impresa - 2015
| Tra adattamento e selezione naturale: organizzazione come incubatore di innovazione |
Liuc papers - 1995
| Tra identità esterna e identità interna |
Impresa sociale - 2002
| Trasformare le organizzazioni pubbliche: il cambiamento partecipato in INPS |
Harvard business review. Edizione italiana - 2023
| Tutta colpa del neoliberismo |
L'impresa - 2016
| Tutti vittime del flusso di lavoro |
L'impresa - 2016
| Tutto tranne l'autenticità |
L'impresa - 2017
| La vera scomessa del digitale |
L'impresa - 2016
| Verso i big data? : Traiettorie di sviluppo per l'hr insight (Reportage Congresso AIDP) |
Direzione del personale - 2019
L'impresa - 2018
| Viaggio nel lavoro che cambia |
Harvard business review. Edizione italiana - 2024