
| Aggiornamento sui reperti archeologici ritrovati nel territorio di Somma Vesuviana e Sant'Anastasia |
| L' agricoltura a Somma tra Medioevo e Settecento |
| Certezze e ipotesi etimologiche sul vernacolo |
| Confraternite e assistenza |
| crepuscolo vicereale (secolo XVII) |
| Le eruzioni del vesuvio a Somma Vesuviana (secoli vii-XVIII) |
| Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa a Somma Vesuviana (secoli XVI-XVIII) |
| Le scuole Pie a Somma (1630-1632) |
| I signori delle gabelle (secolo XVIII) |
| L' urbanistica di Somma Vesuviana tra IX e XVII secolo. Persistenze e mutazioni |
| 1943-2013 Napoli: settant'anni di archivi bombardati, incendiati e distrutti |
| Amministrazione e attività politica nel Casertano nel periodo di transizione tra il regime fascista e l'occupazione alleata |
| L'autunno del fascismo a Napoli. Dalle leggi razziali alla dissoluzione del fronte interno |
| Bombardamenti americani su terra di lavoro |
| Bussi-Piano d0Orta-Pratola Peligna: un importante polo elettrochimico abruzzese |
| Calabria. La resistenza prima della Resistenza |
| The fall of Naples. Percezioni e rappresentazioni americane della liberazione di Napoli |
| Guerra e resistenza civile nella Campania settentrionale dall' 8 settembre alla seconda battaglia di Montelungo |
| L'immagine cinematografica di Napoli dal fascismo alla liberazione |
| Occupazione tedesca e resistenza in provincia di Benevento |
| Partigiani meridionali nella Resistenza piemontese. Una proposta di ricerca |
| Le ragioni di un anniversario |
| La resistenza delle forze armate in Puglia e Basilicata |
| Salerno 1943: la lunga estate calda |
| La transizione dal fascismo alla Costituente in Irpinia |
| Il volto politico delle Quattro Giornate |
| Claudio Molinari. I funerali di un comunista napoletano degli anni cinquanta |
| Colonialismo e neocolonialismo: il caso del Congo |
| Compagnone/Rea: una frattura fondativa. Appunti per una storia della narrativa a Napoli (1945-2014) |
| Gli Indiani sulle schermo. La rappresentazione dei nativi nel cinema statunitense |
| Maestri di scuola, maestri di pensiero |
| Settembre 1943: Castellammare tra Tedeschi ed alleati |
| Una terra bifronte: la Lucania nel documentario cinematografico degli anni cinquanta e sessanta |
| Tra XX e XXi secolo. La contemporaneità e le grandi crisi |