
| La battaglia di Giugliano e i registri della cancelleria di Alfonso il Magnanimo |
| La cultura nelle Accademie aragonesi |
| I feudatari dei Territori giuglianese che scelsero di stare dalla parte di Re Alfonso d' Aragona |
| Natale 1437. Alfonso il Magnanimo a Giugliano |
| Le ragioni di un convegno |
| Il sogno aragonese. Tra rappresentazioni oggetive ed evocazioni soggettive |
| Testi storiografici sulla battaglia di Giugliano |
| L'archivio segreto della prima segreteria di stato e i riflessi dell'assolutismo |
| Le carte del Re nell'archivio generale. Il recupero di antiche scritture da parte dell'archivario Michele Pastina e l'istituzione dell'Archivio Centrale di Casa Reale |
| i documenti |
| La gestione del potere: l'archivio riservato. Dal 1943 agli anni sessanta. Apre al pubblico l'archivio segreto |
| Indice dell'archivio segreto. La gestione degli archivi fino al primo ottocento |
| Indice di tutte le carte formato da d. Antonio Vettori |
| L'organizzazione dell'archivio della casa Borbone |
| Benevento. Breve profilo della storia politica e sociale in età contemporanea |
| Industria campana nel lungo ottocento. Dal Decennio francese alla Grande Guerra |
| Napoli tra le due guerre la realtà e l'immagine della città |
| PCI, un partito di popolo, per il popolo. Politiche di assistenza e solidarietà nella Napoli del secondo dopoguerra |
| Petrolio e mezzogiorno lo sviluppo del sud nel cinema industriale: il caso Eni (1960-1965) |
| Il Pisacane : l'impiego politico, le attività , le pubblicazioni |
| Preliminari ad una nuova indagine sulla festa di Piedigrotta, con particolare riferimento alle sue antiche musiche (I parte) |
| Una singolare esperienza nei territori della Campania |
| Tra informazione,memoria e propaganda di regime. I cinegiornali luce raccontano il Sud |