Comunicazione politica - ComPol - 2014
Risultato della ricerca: (52 titoli )
| Adesso basta! La posta in gioco delle elezioni 2013 fra ciclo elettorale e protesta antipartitica |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| L'antipolitica in agenda. Temi e leader sui media mainstream nella campagna elettorale 2013 |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| La campagna elettorale 2013 in Tv |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Dentro le war room. Il campaigning dei partiti alle Politiche 2013 visto dall'interno |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Diete mediali vecchie e nuove |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Editoriale. La comunicazione politica è un campo aperto |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Editoriale. La comunicazione politicaè un campo aperto |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Esperienze di advocacy in campagna elettorale. Ambiente, corruzione e diritti civili nell'agenda politica, dei media e dei cittadini |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| L'Europa va in campagna (elettorale) |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Introduzione. Media, temi e leader nella campagna elettorale italiana 2013 |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Politica e politici "pop". Come i media di intrattenimento confezionano la comunicazione politica |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Prove tecniche di ibridazione mediale. Guardare la Tv e commentare su Twitter |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Restituire l'Imu versata: una proposta shock, ma anche credibile? Analisi dei sondaggi e del dibattito su Twitter |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| I sondaggi nell'occhio del ciclone dell'informazione |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Tra Facebook e i Tg. Esposizione mediale e percezione dei leader nella campagna elettorale italiana del 2013 |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| L'anomalia italo-spagnola. L'italianizzazione dei media |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| C'eravamo tanto amati? La travagliata costruzione dell'identità del Movimento 5 Stelle nelle parole della base attiva sul blog beppegrillo.it |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Denaro-merce-denaro: il fascino dell'equivalente universale (Il capitale umano, Piccola patria, The Wolf of Wall Street) |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Europee: un voto che conta |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Ilvo Diamanti (a cura di). Un salto nel voto. Ritratto politico dell'Italia di oggi - Itanes. Voto amaro. Disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013 |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Incursioni in terra nemica: una strategia efficace? |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Mario Rodriguez. ConSenso. La comunicazione politica tra strumenti e significati |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Rosanna De Rosa. Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei social media |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Segnalazione delle riviste |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Sistema degli interessi e sistema mediatico in Italia attraverso un'indagine sulla stampa nazionale (1992-2013) |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Sorprese elettorali e sondaggi |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Sulle ragioni dell'euroscetticismo |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Verso una misurazione neoliberale della libertà di informazione. Un'analisi del Freedom of the Press Index |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Andrew Chadwick. The Hybrid Media System: Politics and Power |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Berlusconi e il berlusconismo: uno sguardo alle ricerche degli ultimi dieci anni |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Le campagne elettorali italiane in televisione. Cercando la logica politica in un contesto di mediatizzazione |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Carlo Marletti e Gianpietro Mazzoleni rispondono a Cristopher Cepernich |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| La comunicazione ibrida dei partiti online |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Dalle politiche 2013 alle europee 2014: come cambia la comunicazione dei leader nei Tg |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| La democrazia del pubblico è in pericolo? |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Di rado i triangoli sono virtuosi. Politica, informazione e giustizia da una Tangentopoli all'altra |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Dopo Silvio, Matteo: un nuovo ciclo personale? La democrazia italiana tra berlusconismo e renzismo |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Editoriale. Strumenti per analizzare una democrazia in bilico tra vecchio e nuovo |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Fabio Bordignon. Il partito del capo. Da Berlusconi a Renzi |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Mauro Calise risponde a Francesco Amoretti |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| I movimenti sociali fra resistenza e adattamento allo show iperreale della democrazia italiana |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Oltre la democrazia del pubblico |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Il potere di esternazione del Capo dello Stato nella Seconda Repubblica |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Una rilettura dei Principi del governo rappresentativo |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Sara Bentivegna (a cura di). La politica in 140 caratteri: Twitter e spazio pubblico |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Segnalazione delle riviste |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Zombie Body Politic. Il corpo politico "morto vivente" di Silvio Berlusconi |
Comunicazione politica - ComPol - 2014