Comunicazione politica - ComPol - 2019
Risultato della ricerca: (41 titoli )
| A un anno dal voto, Salvini superstar |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| La campagna tiepida dei "duelli dimezzati" |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Editoriale. Controtendenza |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Lo-fi politics. Il brand del politico e lo stile amatoriale in "bassa fedeltà" |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| La forza di una campagna debole. Il caso delle elezioni politiche 2018 |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| L'incivility nelle Politiche 2018. Fine del dibattito pubblico? |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| L'Italia elettorale in Rete |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Matteo Cavallaro, Giovanni Diamanti e Lorenzo Pregliasco. Una nuova Italia. Dalla comunicazione ai risultati, un'analisi delle elezioni del 4 marzo |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Multi-Party Media Partisanship Attention Score. Estimating Partisan Attention of News Media Sources Using Twitter Data in the Lead-up to 2018 Italian Election |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Paolo Gerbaudo. The Digital Party. Political Organization and Online Democracy |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Le parole della campagna elettorale televisiva: il lessico dei leader nei talk show politici |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Political Information Exposure and Populist Attitudes in the "Laboratory of Populism". An Exploratory Analysis of the 2018 Italian General Election Campaign |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Roberto Biorcio e Paolo Natale. Il Movimento 5 Stelle: dalla protesta al governo |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| La campagna elettorale 2018 secondo la stampa quotidiana. Un racconto di nicchia |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Editoriale. Tempi difficili |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Edoardo Novelli. Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Le elezioni europee diventano mainstream |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Emanuele Arielli e Paolo Bottazzini. Idee virali. Perché i pensieri si diffondono |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Essere Europa. Gli artisti e le elezioni europee |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Gli italiani e l'Europa: tra sfiducia e paura dell'isolamento |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Mark Thompson. La fine del dibattito pubblico. Come la retorica sta distruggendo la lingua della democrazia |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Networked activism e reframing di una campagna pubblica. Strategie comunicative e partecipazione politica nella contestazione al Fertility Day |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Non serve ma ci credo. Le regole del gioco e l'intensità della campagna elettorale nelle elezioni politiche italiane |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| La politica pop ai tempi dei social media |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Telegiornali prime time durante la campagna elettorale per le elezioni europee: agenda, temi e argomenti delle dichiarazioni dei leader politici |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| "We Need to Be Heard by as Many People as Possible!" Southern European Grassroots Organisations and the Practice of Gaining Visibility |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| L'arte per "tempi interessanti". La Biennale d'Arte di Venezia fra diseguaglianze sociali, politiche dell'identità e appelli per l'antropocene |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Cinema politico: le pellicole più interessanti dell'ultimo anno cinematografico |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| La constituency communication del M5S. Fra (s)personalizzazione e leadership bipolare |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| La crisi che genera ascolti: la tv si accende d'estate |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| An Email Won't Get Me to the Ballot Box. Evidence from a "Get Out the Vote" Experiment in an Italian University Election |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Luigi Di Gregorio. Demopatìa. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Meanings and Messages. Social Democrats and the EU's Legitimation Crisis in the 2019 Election Campaign |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Nando Pagnoncelli. La Penisola che non c'è. La realtà su misura degli italiani |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Paolo Natale e Massimo Airoldi (a cura di). Web & social media. Le tecniche di analisi |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| I problemi degli italiani. L'incessante cambiamento delle preoccupazioni dal 1989 a oggi |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Quanti voti ha spostato il ripetitore? Sulla tv di Berlusconi 25 anni dopo |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Il ruolo delle fake news nella comunicazione politica internazionale |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| Il valore dei valori. Cultural backlash e spiegazioni causali |
Comunicazione politica - ComPol - 2019