Comunicazione politica - ComPol - 2020
Risultato della ricerca: (47 titoli )
| 20 Years of Political Communication Scholarship: Accomplishments, Changes, and Challenges |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Cognitive and Psychosocial Factors in Online Political Communication |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| e-politics. Diagnostica per immagini: la comunicazione politica in Web of Science e Scopus |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Giovanni Diamanti e Lorenzo Pregliasco. Fenomeno Salvini. Chi è, come comunica, perché lo votano |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Giuseppe Riva. Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Inside the Screen. Superstar e comprimari: il tempo di parola dei soggetti politici all'interno dei Tg prime time Rai (2002-2019) |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Interrogating the Analytical Value of "Media System" for Comparative Political Communication |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Political Communication Today. The Perspective of a Political Scientist Who Studies Public Opinion and Electoral Behavior |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Political Discourse. A Perspective from Italian Linguistics |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Political Publics. L'approfondimento televisivo nell'età dell'"abbondanza" e della total audience |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Popular Culture and Political Communication |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Reflecting on New Media, Post-Truth and Affect through the Lenses of Cultural, Literary and Discourse Studies |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Satira e Politica. Poenam et circenses |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Sergio Splendore. Giornalismo ibrido. Come cambia la cultura giornalistica italiana |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| The State(s) of Things. 20 Years of Journalism Studies and Political Communication |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Survey & Polls. Dall'offline all'online: come cambiano gli strumenti dell'analisi politico-sociale |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Three Consequences of Big Data on the Practices and Scholarships of Political Communication |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| A Voce Alta. "Tanto peggio per i fatti". Il rischio della fine della polis per mano della comunicazione |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| What Can Semiotics Do for Political Communication? |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Anatomy of a Black Swan? Explaining the 2018 Italian Election Result through a Novel Issue Voting Model of Voter Transitions |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Le Arti della Politica. Immaginari dell'epidemia: satira, film, serie TV e webseries al tempo del COVID-19 |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Celebrity leadership. Quando i leader politici fanno le star |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| e-politics. Il COVID-19 e la sua Politics |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Edoardo Lombardi Vallauri. La lingua disonesta. Contenuti impliciti e strategie di persuasione |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| The Immigration Issue on Twitter Political Communication. Italy 2018-2019 |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Inside the Screen. Le voci della politica sul virus. Come e quanto i politici italiani hanno parlato di Coronavirus nei Tg |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Mauro Calise e Fortunato Musella. Il Principe digitale |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| New and Traditional Media in the Universe of Democratic Regimes |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Political Publics. La TV ai tempi del COVID-19. Cosa è cambiato? |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Satira e Politica. Identikit |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Sofia Ventura. I leader e le loro storie. Narrazione, comunicazione politica e crisi della democrazia |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Surveys & Polls. Reazioni degli italiani al COVID-19 |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| A Voce Alta. "Piatto ricco mi ci ficco". I possibili guai della ricchezza di dati sulla comunicazione digitale |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Le Arti della Politica. Cronache queer. Arte e corpi politici alla prova della pandemia |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Cinepolitica. Cinema politico: le pellicole più interessanti dell'ultimo anno cinematografico |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Il contagio delle opinioni. Cittadini e democrazia ai tempi del Coronavirus |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Contro il comunicazionismo. Per una critica del riduzionismo comunicativo |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| e-politics Parlamenti in cerca di centralità |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Gianpietro Mazzoleni e Roberta Bracciale (2019). La politica pop online. I meme e le nuove sfide della comunica- zione politica |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Inside the Screen. L'agenda social dei leader politici |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Niente di nuovo sul fronte mediale. Agenda pubblica e campagna elettorale. Le divergenze parallele. L'Italia: dal voto devoto al voto liquido. Un territorio inesplorato. Le elezioni del 4 marzo 2018. Il voto del cambiamento. Le elezioni politiche del 2018. Il vicolo cieco. Le elezioni del 4 marzo 2018. Vox populi. Il voto ad alta voce del 2018. La società nelle urne. Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018. |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| La "piattaformizzazione" della sfera pubblica |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Political Publics. Una scuola per il Paese: istruzione e ripartenza nell'agenda mediale e politica |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Satira e Politica. Fake News |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Survey & Polls. Il ruolo dei sondaggi e il fenomeno migratorio, tra realtà e percezione della realtà |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Umbria cuore verde d'Italia. Il "ritorno" dei comizi nel processo di tematizzazione |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| A Voce Alta. Pandemic politics: un nuovo campo discorsivo per la ricerca sulla politica |
Comunicazione politica - ComPol - 2020