
| Le 200 maggiori società industriali italiane 1966-1967 |
| Dal commercio internazionale alla mercatistica internazionale |
| Linee per una ricerca documentaria |
| Le merchant banks britanniche |
| Perchè le imprese europee non guadagnano come le americane |
| Il processo di sviluppo dell'impresa: fattori endogeni ed esogeni nell'esperienza italiana 1958-1963 |
| Attualità dell'ufficio studi nell'azienda moderna |
| Considerazioni in tema di finalità d'impresa |
| La distribuzione alimentare in Francia: oggi e domani |
| Industria alimentare e sviluppo industriale in Italia |
| L'investment trust e la 'nuova scienza' degli investimenti mobiliari |
| Un'ipotesi sociologica sulla funzione nell'impresa della direzione del personale |
| Panorama schede servizio documentazione CERIS |
| Un programma interuniversitario di formazione dei dirigenti |
| I quadri direttivi nella 'media azienda' industriale italiana |
| Ragione di stato e ragione economica nelle imprese multinazionali |
| Tavola rotonda sullo stato dell'organizzazione e scelte dello sviluppo economico in Italia |
| Vecchie e nuove teorie sul consumatore |
| Caso di installazione di un sistema |
| Inserimento dell'uomo dirigente nel sistema |
| Interazione fra decisione e sistema |
| Note sulla struttura dei sistemi |
| Problematica del software |
| Ricerche sullo sviluppo industriale in Italia, fusioni di macroimprese, 1967 |
| Ruolo della R.O. nell'economia del sistema |
| Uomini e computers nei sistemi informativi aziendali |
| Collocazione organizzativa della direzione commerciale |
| Il dirigente: potere centrale dell'impresa |
| Gli errori nelle previsioni dei consumi |
| Formazione e trasferimento dei quadri nelle imprese multinazionali |
| La funzione del 'product manager' nella realtà industriale italiana |
| Le implicazioni concrete del 'marketing' sull'impresa |
| Mercatistica internazionale: analisi comparate |
| La mercatistica nell'éra dell'informatica |
| Una problematica nuova per la direzione commerciale la concezione mercatistica di direzione d'impresa |
| Programmazione e sviluppo del prodotto |
| Strategie di mercato |
| Strutture organizzative e politiche commerciali su scala internazionale |
| Un 'Business Game' alla scuola di amministrazione |
| La direzione del personale: un primo bilancio italiano |
| Un'esperienza di addestramento mediante audiovisivi |
| L'imprenditore del futuro: archetipi manageriali |
| Linee di una politica per il commercio |
| Managers' gap mondiale: analisi spettrale |
| Nuovi tipi di punti di vendita per la periferia delle città |
| Il planning-programming-budgeting-system - p.p.b.s. |
| Ricerche sui consumatori: problemi e prospettive |