
| Le 200 maggiori s.p.a. industriali italiane 1967-68 |
| Analisi finanziarie d'impresa: sintesi e proposte |
| Aspetti del finanziamento delle piccole e medie imprese |
| I canali della politica monetaria |
| Il controllo delle società nel progetto di riforma delle società per azioni |
| MNK - Manifesto del neocapitalismo |
| La politica dei dividendi: fondamenti teorici e verifiche empiriche |
| Programma di una scuola europea di tecnologia a Milano |
| Analisi a più variabili e tassonomia in alcuni problemi psicometrici e di segmentazione del mercato |
| Gli effetti economici delle spese di pubblicità |
| Eutanasia per il C.N.R. |
| L'influenza dei creativi nella scelta dei mezzi |
| La partecipazione operaia: esperienze, istituzioni e prospettive - Seminario internazionale di studio dell'istituto di sociologia dell'Università di Bologna |
| Piccole e medie imprese |
| Più in là con la Confindustria |
| Possibilità e limiti dell'impiego dei calcolatori nelle pianificazioni pubblicitarie |
| Problemi della pubblicità e prospettive giuridiche |
| La pubblicità: il giudizio dei consumatori |
| La pubblicità: un contributo alla programmazione |
| Razionalizzazione, concentrazione e sviluppo del commercio all'ingrosso - Convegno di studio del Centro Tecnico di studi sul Commecio (C.T.C.) di Bologna |
| Le ricerche pubblicitarie: situazioni e prospettive |
| La riscossa della scienza |
| Sulla struttura del messaggio pubblicitario |
| Les avatars de la prévision |
| Il budget finanziario: strumento di gestione |
| Il controllo degli investimenti |
| L'elaboratore: per farne che? |
| La grande distribuzione nella C.E.E. |
| Linee di sviluppo dei supermercati di Torino |
| I nodi dei progetti |
| L'organizzazione aziendale: alcuni problemi attuali |
| Programmazione economica e sistema budgetario |
| Programmazione nell'industria grafica |
| La 'scuola di guerra' della strategia d'impresa |
| La signora è da buttare |
| I 'sistemi di pianificazione e controllo' di R.N. Anthony |
| Growth by Conglomerate Merger in U.S.A. Some Economic Causes and Consequences |
| I protagonisti: intervista con Ugo Galassi |
| Stato e prospettive della mercatistica nelle imprese italiane |
| Autoritarismo e professionalità nell'azienda: una scelta difficile |
| I costi commerciali: situazioni e problemi nelle imprese italiane |
| Cuba al bivio: la rivoluzione, efficienza o religione? |
| Evoluzione dei magazzini a prezzo unico a Torino |
| La grande distribuzione: analisi comparata delle due più importanti società italiane |
| Problemi e realtà del lavoro impiegatizio |
| Sistemi manageriali ungheresi in funzione della riforma economica |
| Le 200 maggiori s.p.a. industriali italiane 1969 |
| La direzione sistemi e informazioni nella realtà aziendale |
| I moduli: un aspetto dell'organizzazione aziendale |
| Problematica commerciale dell'industria laniera biellese |
| I sistemi informativi commerciali |
| Strategia dello sviluppo risorse aziendali e nazionali |
| Teoria empirica della quota di mercato |
| Uomo e organizzazione - Seminario ISIDA, Palermo |