
| La conoscenza come fattore di razionalizzazione del sistema distributivo-commerciale |
| La conoscenza di base: vicende strutturali e funzionali |
| Conseguenze dei rapporti fra imprese commerciali e operatori pubblici derivanti dalla carenza di dati e di statistiche |
| Considerazioni metodologiche sulla distribuzione |
| Dimensione sociale del fenomeno distributivo commerciale |
| L'I.V.A. al commercio |
| Le imprese industriali italiane di fronte alla distribuzione commerciale |
| Il manager psicoanalizzato |
| Per una conoscenza anche 'qualitativa' della distribuzione commerciale |
| Produzione agricola e distribuzione: idee per una ricerca |
| Proposta per una ricerca sui costi di distribuzione commerciale |
| I rapporti tra pianificazione urbanistica e localizzazione delle unità di distribuzione al dettaglio |
| 'Rapporto sullo stato della distribuzione' dal convegno INDIS di Taormina |
| Ricerche aziendali |
| Ricerche economiche |
| Ricerche geo-commerciali |
| Ricerche sui flussi distributivi |
| Ricerche tecnico-commerciali |
| Scegliere le dimensioni |
| Scelte condizionanti dell'operatore pubblico nella politica del commercio |
| Le strutture commerciali in Francia |
| Uno studio danese del processo distributivo commerciale |
| Che tipo di dirigente? |
| Come si vedono |
| Comunicazione e immagine |
| Conflitti e ambiguità nel ruolo manageriale |
| Contra dirigentes |
| Nei secoli fedele: con plurime fedeltà |
| Nuove tecniche di organizzazione della produzione. Estensione di alcuni concetti di Ragnar Frisch |
| 'Pro e contro' l'intermediazione grossista. Cernobbio, 20 ottobre 1973 |
| Rapporti fra produttori e grande distribuzione. Istud, Varese |
| Il sesto congresso internazionale della direzione del personale. Lisbona, 25-28 giugno 1973 |
| Il sistema d'impresa in una difesa (quasi) d'ufficio |
| Strategia sindacale. Verso lo sfondamento delle linee di difesa tattica |
| Strategie di mutamento e tipologia manageriale |
| Il vertice: capi e no |
| Come una regione attrezzata riesce ad attrarre nuove industrie |
| Le concentrazioni economico-spaziali nelle decisioni localizzative degli impianti |
| Formazione dei quadri e 'stages' all'estero |
| Gli insediamenti industriali |
| Localizzazione delle attività interne: metodi quantitativi di ottimizzazione |
| Una politica per l'industria |
| Politica regionale e scelte aziendali nella localizzazione delle industrie in Gran Bretagna |
| Il problema della localizzazione industriale. L'Europa occidentale: recenti esperienze e prospettive |
| Il problema della localizzazione industriale. L'Europa occidentale: recenti esperienze e prospettive |
| Il progetto per un'area forte nella Francia di sud-est |
| 5. Congresso internazionale della direzione del peronale - Management Centre Europe di Bruxelles. Salisburgo, 7/9 marzo 1973 |
| Analisi di un caso di fusione (Fingest/Salsi) |
| Che cosa c'è dietro la formula A.D.D.G.? - Tavola rotonda di Espansione. Parco di Monza, 28 maggio 1973 |
| Le decisioni di investimento: risultati di una serie di interviste con dirigenti industriali inglesi |
| L'eccedenza industriale. Analisi e calcolo dell'incidenza delle anomalie del processo produttivo sull'eccedenza industriale |
| Elementi per un'analisi economica dell'impresa |
| La matrice applicata alle previsioni aziendali |
| Modelli di sviluppo per una teoria dinamica dell'impresa |
| I modelli macroeconomici di sviluppo come strumento operativo per l'impresa |
| Nota sugli indici di concentrazione |
| Un procedimento analitico per la quantificazione degli smobilizzi |
| Produzione industriale e teoria economica |
| Teoria senza ricerca |
| L'uomo di fronte al calcolatore - Convegno nazionale per la stampa. IBM, Villa D'Este, 21-23 maggio 1973 |
| Aree industriali in Piemonte connesse con i porti liguri |
| Determinazione dello strumento pubblicitario. Una bibliografia e un commento introduttivo |
| L'elaborazione dei dati oggi |
| Fonti documentarie relative alle ricerche in corso ed al materiale non ancora pubblicato |
| Lezioni di patologia aziendale. La RAI: un caso clinico o un'epidemia? |
| Il mercato dei mezzi pubblicitari in Italia |
| Il messaggio pubblicitario sulla stampa quotidiana. Un esame quantitativo |
| Organizzazione delle biblioteche delle Business Schools europee. Manchester, 22-23 giugno 1973 |
| Per una politica di comunicazione dell'azienda |
| Prospettive 1975-1980 della domanda di quadri operativi per i centri di calcolo |
| Pubblicità industriale per l'agricoltura |
| La rivincita del gamma |
| Usi sociali e possibili abusi del calcolatore |
| I valori della pubblicità |
| Conflitti tra qualità assoluta e relativa |
| Il controllo dei processi tecnologici |
| Documentazione e bibliografia in materia di controllo della qualità |
| Miglioramento della qualità: una sperimentazione fattoriale |
| Perche 3 å? |
| Progettare la qualità |
| Qualcosa di nuovo nel controllo di qualità |
| Qualità: quanti malintesi! |
| La ricerca innovazionale in USA ed Europa |
| Scienza e governo e amministrazione |
| Il sistema di qualità in un'impresa: come impiantarlo e tenerlo in efficienza |
| Tecnologia, impresa e società: una ricerca (da 5 milioni di dollari) interrotta |
| Trasformazioni tecnologiche nell'industria tessile: implicazioni economiche sociali |
| Aspetti metodologici nelle ricerche sulla 'corporate image' |
| Come affrontare il problema della 'corporate image' |
| Come costruire l'immagine dell'impresa |
| La 'corporate image': per una ridefinizione del problema |
| I dodici tratti caratteristici dell'ipermercato alla francese |
| Evoluzione delle strutture commerciali: analisi funzionale e indicazioni prospettiche |
| Fernet Branca - Necessità di una coordinazione visiva dell'immagine aziendale |
| I gruppi di acquisto e le imprese industriali - L'evolversi delle forme di commercio associato e le imprese di produzione: una problematica nuova. Convegno a Bologna |
| IBM Italia |
| Immagine aziendale e politica del personale |
| L'immagine di impresa e di prodotto come strumento di commercializzazione |
| Le imprese commerciali di fronte all'evoluzione strutturale del loro settore |
| Il 'merchandising': un nuovo aspetto del rapporto fra industria e distribuzione |
| Nuovi orientamenti della 'Company image' |
| Nuovi problemi delle imprese di produzione di fronte all'evoluzione delle strutture commerciali |
| Nuovi problemi nei rapporti fra industria e distribuzione |
| La 'società d'acquisti': premessa per una nuova e più rapida evoluzione del settore distributivo |
| Il valore della 'corporate image' |