
| Le 200 maggiori s.p.a. industriali 1972. Grandi imprese e sistema economico |
| Don Quijote tra formazione e corruzione |
| Grande industria, sviluppo e strutture di controllo: il decennio 1963-1972 |
| Imprese automobilistiche europee a confronto (1967-1972) |
| Management Education in Italy |
| Gli atteggiamenti del consumatore |
| L'efficienza delle ricerche di mercato in termini di costo |
| Ineluttabilità dello sviluppo |
| Il marketing e il consumatore |
| Modelli di ricerca di management comparativo |
| Primo esperimento del modello trade off in Europa |
| La ricerca degli obiettivi strategici |
| Le ricerche di mercato per prendere decisioni |
| Le sfide lanciate alle ricerche di mercato: ESOMAR, Amburgo |
| Turismo americano in Europa: segmentazione del mercato |
| La carta di credito per l'acquisto al cash and carry |
| Check-up aziendale. Un metodo diagnostico e una matrice di organigramma |
| Ci sarà mai un management italiano? Realtà e prospettive |
| Fondi comuni in Italia: politiche e risultati |
| Motivazioni all'investimento nella grande industria |
| Motivazioni all'investimento nella grande industria. Suggerimenti per una politica di sviluppo in base a dati disaggregati |
| Nota metodologica |
| Politica del personale e scelte strategiche |
| Politica europea della scienza: il settore elettronico |
| Problemi di direzione nei sistemi informativi |
| Il reclutamento del personale di vendita. Uno strumento di valutazione dei rapporti fra società e impresa |
| La rivoluzione culturale dei managers. - II. Il feticcio deel'organizzazione gerarchica |
| Sopprimiamo l'organigramma |
| Lo 'Stato dell'arte' nelle teorie dell'investimento |
| Strategie di esportazione: mutare per sopravvivere |
| Analisi microeconomica del processo di formazione del prezzo |
| La considerazione dei fattori limitazionali nella determinazione del prezzo |
| Industria e grande distribuzione. Un modo nuovo di affrontare problemi comuni |
| Localizzazione industriale e spazi regionali. Il progetto MASTERLI |
| Macromarketing e programmazione nazionale |
| Le motivazioni all'investimento. 1) Analisi quantitativa di un fenomeno di natura socio-economica |
| Le motivazioni all'investimento - 1) Analisi quantitativa di un fenomeno di natura socio-economica |
| Le motivazioni all'investimento - 2) Le variabili non quantitative |
| Le motivazioni all'investimento. 2) Le variabili non quantitative |
| Il prezzo come elemento della politica commerciale |
| Proposta di una N.E.P. italiana. Agnelli e Carli al capezzale dell'economia ammalata |
| Quattro fenomenti nuovi nel settore distributivo commerciale. Note al manifesto dell'ISDI |
| Radiografia dell'EFIM. Un'appendice meridionale d'Europa |
| La rivoluzione culturale dei managers. - III. Soluzioni alternative; fuori e nel sistema K |
| Adriano Olivetti ed Enrico Mattei a scuola di management |
| Come formare le capacita' manageriali in Italia |
| Considerazioni sull'imprenditorialita' italiana |
| Il contributo di Felice Balbo alla formazione manageriale |
| La domanda di formazione: un tentativo di analisi |
| Fallimento S.p.A. Emanuel, Torino. Un caso di imprenditorialita' negativa |
| Formazione dei quadri direttivi delle imprese |
| La formazione dei quadri direttivi in Italia. Il gruppo di lavoro 'formazione alla direzione generale' |
| L'impiego dei metodi quantitativi nel marketing |
| Nuova strategia per l'export delle calzature |
| La parabola del dirigente |
| La rivoluzione culturale dei managers. - Democrazia industriale |
| Il ruolo del manager di produzione nel quadro della funzione manageriale |
| La contabilità a valori di rimpiazzo: l'esperienza della Philips |
| Contabilità per l'inflazione: un'esperienza inglese |
| Direzione per progetti e lavoro di gruppo nelle aziende italiane |
| Politica finanziaria di un'impresa in un contesto di oscillazioni del tasso di cambio |
| I problemi delle imprese di fronte alle variazioni dei prezzi e dei cambi |
| Vivere (e fare il bilancio) con l'inflazione |