
| Che cosa ci si può attendere dalla distribuzione di qui al 1980 |
| L'idea della rivoluzione manageriale |
| Una leva per aumentare gli utili: la distribuzione fisica |
| Lotti economici |
| Modelli di comportamento di prezzo |
| La penetrazione sui mercati stranieri tramite forme di cooperazione e joint-ventures |
| Il problema del prezzo nei grandi assorbimenti |
| Le ricerche sui nuovi prodotti: un diverso approccio |
| La rivoluzione culturale dei managers. - I. Presa di coscienza |
| Le 200 maggiori s.p.a. industriali 1973 |
| Dopo il rinnovo del contratto di lavoro dei dirigenti. Un passo indietro |
| Momento tecnico e momento economico dell'approvvigionamento dei materiali |
| Le ricerche di marketing nell'impresa orientata al mercato internazionale |
| Ricognizione intorno alla produttività del sistema |
| La 'scienza del domani' ha ancora un oggi? La ricerca operativa |
| Un sistema integrato di gestione per l'adattamento dell'azienda all'ambiente |
| La contabilità per l'inflazione |
| L'evoluzione della funzione amministrativa in Italia |
| Inflazione e decisioni di prezzo |
| La revisione di bilancio: obiettivi e procedure |
| Le strategie e attività di marketing delle imprese di produzione di fronte ai mutamenti in atto nelle strutture commerciali |
| Tendenze nuove negli studi di ragioneria |
| Una check-list per l'inflazione |
| Il comportamento del consumatore: possono convergere le scienze economiche e le scienze del comportamento? |
| Controllo budgetario e organizzazione |
| Cooperazione conflittuale fra produzione e ingrosso |
| Identikit del manager |
| L'industria di fronte al 'nuovo' commercio all'ingrosso |
| Nuovi rapporti industria-ingrosso |
| I prezzi di vendita al dettaglio: problematica generale e casistica specifica |
| Il 7. convegno dell'Associazione europea dei capi del personale (Amsterdam 22-26 giugno 1975) |
| La funzione dell'imprenditore (il grano non si taglia con le forbici) |
| Impresa, società e tecnocrazia. Note in margine agli ultimi saggi di Ferrer-Pacces |
| Organizzazione del lavoro e riconversione industriale |
| Possibili risposte alla crisi della 'funzione personale'. Formazione e sviluppo |
| Il 'quadro di controllo' della gestione del personale |
| Responsabilità speciali dell'impresa e bilancio sociale |
| Una tecnica per il controllo del personale indiretto (Indirect Manpower Management) |
| Le trasformazioni dell'organizzazione del lavoro alla Olivetti |