
| Il 1989 è un buon anno, poi si vedrà | 
| Ambiente e sviluppo: il caso italiano | 
| Antimateria: ciclo di vita | 
| L'approccio vincente alla globalizzazione | 
| Le chiavi della competività d'impresa | 
| Come spostare l'equilibrio strategico di un'azienda | 
| Etica e affari: non sono solo parole | 
| L'impatto gestionale delle strategie cooperative | 
| Le imprese tra scienza e tecnologia | 
| L'integrazione tra pianificazine tecnologica e di mercato | 
| Produzione, distribuzione e creazione del valore | 
| 1992: la fine delle organizzazioni nazionali europee? | 
| Gli accordi nei settori high tech | 
| Le alleanze finanziarie | 
| Le alleanze latenti nelle società di ingegneria | 
| Le alleanze strategiche tra piccole e grandi imprese | 
| Antimateria: W il cinque per cento | 
| Competitività e alleanze nell'industria europea | 
| La competizione globale risveglia le banche | 
| La gestione di una joint venture di successo | 
| Marketing nelle joint venture italosovietiche | 
| Le nuove forme di cooperazione interaziendale | 
| Opportunità di cooperazione con i Pvs | 
| La ricomposizione dell'offerta attraverso le alleanze | 
| Il ruolo centrale dell'informatica nelle alleanze | 
| Strategie cooperative nelle telecomunicazioni | 
| Sulle decisioni e sul comando | 
| Il Trade Act 1988 negli USA: obiettivi e possibili risultati | 
| Antimateria. La finanziarizzazione | 
| Creatività e cultura chiavi per il successo | 
| E' l'ora di innovare le metodologie di gestione | 
| La funzione del personale di fronte a scelte strategiche | 
| Impresa e ambiente. Ecologia ed economia: la legge non aiuta | 
| Marketing globale | 
| Organizzazione e dimensioni | 
| Previdenza integrativa: una prospettiva italiana | 
| Rischi e opportunità nei tentativi di scalata | 
| Le risorse umane nella sfida degli anni Novanta | 
| I ritardi nella formazione penalizzano l'Azienda italiana | 
| Il ruolo cruciale del 'capo' nell'organizzazione | 
| Sfide socio-organizzative nelle concentrazioni bancarie | 
| Il superamento della strategia classica | 
| Alpitour, o del turismo tecnologico | 
| Antimateria.Elogio dell'inquinamento | 
| Un approccio 'laico' all'Information Technology | 
| Collaborazione e concorrenza:il caso delle biotecnologie | 
| La Fiat si proietta al Duemila | 
| Formazione e lavoro nell'impresa tecnologica | 
| L'impatto tecnologico sulla produzione | 
| L'innovazione come fattore strategico | 
| Innovazione e cambiamento organizzativo | 
| L'innovazione tecnologica premia la competività | 
| L'innovazione trasforma la banca | 
| L'integratore di sistemi | 
| Organizzazione della produzione: oltre le isole | 
| La Philips nella 'qualità totale' | 
| Problemi di gestione dell'accelerazione tecnologica | 
| Il progetto Computer Integrated Manufacturing di Carini | 
| R&S e nuove professionalità: il caso Italtel | 
| Segmentazione, immagine e automazione | 
| Tecnologie dell'informazione e interfunzionalità | 
| Telematica per l'ambiente | 
| L'antimateria.La destandardizzazione | 
| L'Azienda Italia è pronta per le sfide del Duemila | 
| I brutti scherzi dell'inerzia | 
| Il controllo di gestione nelle reti di vendita | 
| La difficile marcia verso 'l'Europa delle imprese' | 
| Golinelli: così la Asw guarda al mercato | 
| Impresa e ambiente. Dall'emergenza al programma | 
| Iveco: la strategia dell'integrazione | 
| Loro Piana: cashmere su scala planetaria | 
| Il manager degli anni Novanta nell'impresa flessibile orientata al mercato | 
| Mandelli: vincere con l'innovazione | 
| Marazzi: l'irresistibile piastrella tecnologica | 
| Merloni: da Fabriano alla conquista dell'Europa | 
| Piccolo è bello: per l'export non funziona | 
| Il problema della ricerca nel Mezzogiorno | 
| Uno sforzo hi-tech per la competività dell'industria italiana | 
| Sistemi esperti: il ponte verso una produzione intelligente | 
| Strategia della Pubblica Amministrazione e marketing pubblico | 
| Unoaerre: come si diventa leader mondiali | 
| Come retribuire e motivare i venditori | 
| Il crollo dell'89: cause vicine e lontane | 
| Dalla competizione alla collaborazione competitiva | 
| Dalla gestione della ricerca alla gestione della tecnologia | 
| Finanza strategica per gli anni Novanta | 
| Flessibilità ed efficienza nel manifacturing | 
| L'imprenditorialità come professione | 
| L'Italia nella sfida competitiva | 
| Il modello italiano di gestione strategica | 
| Una nuova arma competitiva: il tempo | 
| Speedline: un successo di qualità e tecnologia | 
| Tecnologie dell'informazione: un approccio culturale | 
| Il valore dell'organizzazione nell'orientamento strategico | 
| Verso una nuova teoria del profitto |