Comunicazioni sociali - 2001
Risultato della ricerca: (37 titoli )
Comunicazioni sociali - 2001
| Gli anni delle cose : media e società italiana negli anni Settanta |
Comunicazioni sociali - 2001
| Gli anni Settanta : dati di scenario e di consumo |
Comunicazioni sociali - 2001
| Da Occidente a Oriente : trasformazioni del fumetto in Italia |
Comunicazioni sociali - 2001
| L'industria discografica : produzione e consumo |
Comunicazioni sociali - 2001
| Più di un decennio : gli anni Settanta e il libri |
Comunicazioni sociali - 2001
| I prodromi della trasformazione televisiva |
Comunicazioni sociali - 2001
| Le produzioni culturali antagoniste |
Comunicazioni sociali - 2001
Comunicazioni sociali - 2001
| Il sistema della serializzazione nel cinema italiano : padri e figli |
Comunicazioni sociali - 2001
| Al cinema, spettatore, spettatori, pubblico |
Comunicazioni sociali - 2001
| Dallo spettatore implicito all'audience : breve excursus attraverso gli studi sull'audience cinematografica |
Comunicazioni sociali - 2001
| L'esperienza spettatoriale nell'era digitale |
Comunicazioni sociali - 2001
| Il fantastico italiano tra pubblico e critica |
Comunicazioni sociali - 2001
| Italian imageries, historical feature films and the fabrication of Italy's spectators in early 1900s New York |
Comunicazioni sociali - 2001
Comunicazioni sociali - 2001
| Le lien vocal : le spectateur 'a l'écoute' de la coméde italienne des années Cinquante |
Comunicazioni sociali - 2001
Comunicazioni sociali - 2001
| Le plasir de la séduction publicitaire |
Comunicazioni sociali - 2001
| Pragmatica del cinema : per fare il punto |
Comunicazioni sociali - 2001
| Pubblicità e pubblico del cinema nella Milano degli anni Trenta |
Comunicazioni sociali - 2001
| La relazione d'incanto : ipnosi e archeologia dello spettatore cinematografico in Trillby di George di Maurier |
Comunicazioni sociali - 2001
| I rumori degli spettatori o lo spettatore dello spettacolo |
Comunicazioni sociali - 2001
| Spectatrice et théories féministes |
Comunicazioni sociali - 2001
| Avventure teatrali con giovani in percorso di inserimento : l'esperienza dell'Associazione Le Théathre de l'imprevu |
Comunicazioni sociali - 2001
| Il cinema secondo Luigi Bini |
Comunicazioni sociali - 2001
| Così lontano, così vicino : interventi di animazione psicosociale e creativa in situazioni d'emergenza e di conflitto nell'area dei Balcani |
Comunicazioni sociali - 2001
| Donne tra scene di strada e scene di vita : un progetto di teatro don donne che hanno esperienza di prostituzione |
Comunicazioni sociali - 2001
| L'eccellenza del profano : senso e comunicazione nella riflessione di Luigi Bini |
Comunicazioni sociali - 2001
Comunicazioni sociali - 2001
| La fondazione di un teatro popolare a Foz Iguaçu (Brasile) |
Comunicazioni sociali - 2001
| Luigi Bini, il cinema, la critica |
Comunicazioni sociali - 2001
| Missioni impossibili : esperienze di teatro sociale in situazioni di emergenza |
Comunicazioni sociali - 2001
| Padre Luigi Bini e la cultura cinematografica dei primi anni Sessanta |
Comunicazioni sociali - 2001
| Per concludere... : appunti su teatro e anziani |
Comunicazioni sociali - 2001
| Siamo stati noi : itinerari bibliografici per una storia (della persecuzione) della comicità ebraica |
Comunicazioni sociali - 2001
| Spettatori sulla linea del fuoco : libera cognizione nella scena italiana contemporanea |
Comunicazioni sociali - 2001