Comunicazioni sociali - 2005
Risultato della ricerca: (45 titoli )
| Advertising and Integrated Marketing Communication (IMC) : Australian Style |
Comunicazioni sociali - 2005
| Advertising in China: the Great Wall and the Opening Door |
Comunicazioni sociali - 2005
| The advertising industry in the Middle East |
Comunicazioni sociali - 2005
| La comunicazione totale d'azienda nel contesto internazionale = Total Business Communication in the international context |
Comunicazioni sociali - 2005
| La comunicazione totale d'azienda : profili e problemi per il nuovo secolo = Total business communication : profiles and problems for the new century |
Comunicazioni sociali - 2005
| Il consumatore: una visione worldwide = The worldwide consumer |
Comunicazioni sociali - 2005
| Integrated martketing communication in Latin America |
Comunicazioni sociali - 2005
| Gli investimenti pubblicitari: uno scenario internazionale = Advertising investments: an international overview |
Comunicazioni sociali - 2005
| La pianificazione media in un contesto internazionale = Media planning in an international context |
Comunicazioni sociali - 2005
| Quel avenir pour les holdings de societés de conseil en communication? = What future for the holdings of communication consultancy? |
Comunicazioni sociali - 2005
| The revolution and the following evolution of integrated marketing communications |
Comunicazioni sociali - 2005
| Il ruolo di Internet nelle comunicazione dell'impresa: tra globalità e virtualità = The role of the Internet in total business communication: between globalization and virtuality |
Comunicazioni sociali - 2005
| Le strategie global-local nella comunicazione d'azienda = Global-local strategies in total business communication |
Comunicazioni sociali - 2005
| Le tendenze emergenti in tema di comunicazione d'azienda nella letteratura anglosassone = Emerging trends in total business communication in the Anglo-Saxon literature |
Comunicazioni sociali - 2005
| Using the translation/back - translation technique in international marketing research |
Comunicazioni sociali - 2005
| Dal culto dell'emozione alla centralità della relazione : la proposta teatrale all'interno del sistema organizzativo |
Comunicazioni sociali - 2005
| E l'attore entrò in azienda |
Comunicazioni sociali - 2005
Comunicazioni sociali - 2005
| La grande impresa del teatro |
Comunicazioni sociali - 2005
| Sette colleghi in cerca di relazione |
Comunicazioni sociali - 2005
| Il teatro al lavoro : teorie e tecniche del teatro nel mondo del lavoro |
Comunicazioni sociali - 2005
| Teatro e impresa: per una nuova prospettiva antropologica 'dal basso' |
Comunicazioni sociali - 2005
| Il teatro nel mondo del lavoro : un profilo dell'attuale: tecniche, modalità, possibilità |
Comunicazioni sociali - 2005
| La tecnica dell'improvvisazione teatrale in contesti di lavoro |
Comunicazioni sociali - 2005
| Le tecniche dell'attore dal teatro all'azienda |
Comunicazioni sociali - 2005
| Auto/rappresentazioni: la messa in forma del sé nel film di famiglia |
Comunicazioni sociali - 2005
| Il bagnetto del bebé ovvero lo strano cinema amatoriale della famiglia Mussolini |
Comunicazioni sociali - 2005
| Il cinema amatoriale nella rivista 'Ferrania' |
Comunicazioni sociali - 2005
| Il cinema missionario: il caso di 'Fiamme' |
Comunicazioni sociali - 2005
| Il cinema per tutti: statuto e retorica dell'amatoriale nella pubblicistica e nei manuali degli anni Trenta |
Comunicazioni sociali - 2005
| La famiglia e la sua immagine: il film di famiglia nell'Italia del miracolo economico |
Comunicazioni sociali - 2005
| 'Felice Logatto' , 'Bernardo l'Eremita' e 'I Boys': il sistema Pathé-Baby e il caso della famiglia U. |
Comunicazioni sociali - 2005
| I film amatoriali di Piero Portaluppi |
Comunicazioni sociali - 2005
Comunicazioni sociali - 2005
| Il film di famiglia come progetto estetico del ciname italiano contemporaneo |
Comunicazioni sociali - 2005
| Il film di famiglia come set analitico |
Comunicazioni sociali - 2005
| Immaginari cinematografici e pratiche sociali della memoria |
Comunicazioni sociali - 2005
| Il metodo e la passione : cinema amatoriale e film di famiglia in Italia |
Comunicazioni sociali - 2005
| La nascita di un archivio per il cinema amatoriale: il caso dell'associazione Home Movies |
Comunicazioni sociali - 2005
Comunicazioni sociali - 2005
| Pathé-Baby e i dilettanti del cinema in Italia fra il 1927 e il 1935 |
Comunicazioni sociali - 2005
| Per una storia della tecnologia amatoriale |
Comunicazioni sociali - 2005
| Prospettive e problemi nella ricerca sul cinema amatoriale |
Comunicazioni sociali - 2005
| La ri-scrittura della storia: 'Un'ora sola ti vorrei' di Alina Marazzi e la memoria delle immagini |
Comunicazioni sociali - 2005
| Lo sguardo del cineturista: cinematografia amatoriale e pratiche di consumo turistico |
Comunicazioni sociali - 2005