Analisi giuridica dell'economia - 2015
Risultato della ricerca: (30 titoli )
| Dal Rid al nuovo addebito diretto Sepa |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Dalla self regulation al payment package. Storia delle commissioni interbancarie |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Informazione e servizi di pagamento |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Gli interventi delle autorità di vigilanza in materia di schemi di valute virtuali |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Intervista a Bruno Manzone, commissario liquidatore di IMEL.EU SpA |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| "Mobile payments": gli sviluppi del mercato e l'inquadramento normativo |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Note sulla evoluzione della moneta nell'economia contemporanea |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Le nuove forme di pagamento: una sintesi degli aspetti economici |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| La prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo nelle nuove forme di pagamento. Focus sulle valute virtuali |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Servizi in mobilità e pagamenti via mobile: caratteristiche e linee di sviluppo nel settore finanziario italiano |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Valute virtuali e Bitcoin |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Attività "in-house" e modello organizzativo delle società di capitali: dalle forme di governance interne alla disciplina della direzione e coordinamento per la configurazione del "controllo analogo" |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Brevi note sull'economia dell'impresa pubblica |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| La crisi delle società a partecipazione pubblica |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| L'eterodirezione "pubblicistica" |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| L'impresa pubblica in forma societaria fra diritto privato e diritto pubblico |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Le imprese esercitate dagli enti pubblici locali tra concorrenza e spending review (profili giuridici) |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| "In house providing" e mercato: rette parallele o incroci pericolosi? |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Intervista con il professor Marcello Messori, presidente Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Gli investimenti nelle reti tra privatizzazione degli assetti proprietari e liberalizzazione dei servizi: il fallimento dello Stato ed il fallimento del mercato |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Le limitazioni della libertà decisionale dell'organo rappresentativo delle istanze "proprietarie" nelle società a partecipazione pubblica |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| La liquidazione di partecipazioni e patrimoni pubblici: un modello collaudato |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Nomina, revoca e "prorogatio" degli amministratori pubblici |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| La nozione di impresa pubblica nel contesto transnazionale |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Profili penalistici dell'impresa pubblica |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| La responsabilità degli amministratori di società pubbliche |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Riordino delle partecipate degli enti locali, criticità, possibili policy, interventi in atto |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Il ruolo di holding di Cassa depositi e prestiti S.p.A.: profili giuridici attuali della gestione di partecipazioni come strumento di politica industriale |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Le società miste affidatarie di servizi pubblici locali: un'analisi degli assetti di governance |
Analisi giuridica dell'economia - 2015
| Le tendenze internazionali in materia di impresa pubblica: le dimensioni del fenomeno e le nuove linee guida dell'OCSE sulla governance |
Analisi giuridica dell'economia - 2015