Autori
Pediconi, Maria Gabriella
Brunori, Michela
Mascini, Giulia
Romani, Savino

Titolo
Affascinati da TikTok durante il lockdown. Adolescenti tra vissuti di solitudine e nomofobia
Periodico
Psicologia clinica dello sviluppo
Anno: 2024 - Volume: 84 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 363 - Pagina finale: 398

Il presente studio si propone di analizzare gli effetti dell’utilizzo di TikTok sull’esperienza affettiva dei giovani durante la pandemia. 174 adolescenti hanno risposto ad un questionario sull’uso di TikTok e sulla nomofobia. In linea con la teoria degli Usi e delle Gratificazioni, i risultati hanno mostrato che TikTok durante la pandemia ha gratificato il bisogno di intrattenimento e di evasione. La piattaforma ha contrastato la noia, offrendo anche una consolazione digitale al senso di solitudine. Sostituendo il contatto con l’altro per mezzo del binge-scrolling, i ragazzi fortemente attaccati all’oggetto-cellulare hanno rischiato di perdersi dentro il travolgente mondo di TikTok che, durante la pandemia, è diventato un vero e proprio promoter della nomofobia.



SICI: 1824-078X(2024)84:3<363:ADTDIL>2.0.ZU;2-Q
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1449/113496
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1449/113496

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico