
| Crisi dell'energia: una crisi politica |
| Diritto della navigazione: tendenze di sviluppo e tematiche dottrinali |
| Profili processuali della 'loan receipt' |
| Prospettive dell'assetto portuale della Regione Friuli-Venezia Giulia in funzione europea |
| Provvedimenti tariffari della p.a.m. e situazione giuridica soggettiva degli utenti portuali |
| Le regole uniformi per il trasporto combinato elaborate dalla C.C.I. |
| La riforma degli istituti nautici e professionali e la formazione professionale degli stati maggiori della marina mercantile |
| Rilevanza penalistica del segreto telefonico con particolare riguardo alla radiotelefonia con le navi |
| Una tantum incostituzionale? |
| I trasporti nelle città di medie dimensioni. Aspetti giuridici |
| Yachting e crisi economica al Boat Show di Londra |
| Aspetti della normativa penale italiana sui dirottamenti aerei e prospettive di riforma (I parte) |
| Finanziamento pubblico dei trasporti a fune |
| L'occupazione derivante dall'aviazione civile in Italia |
| La politica comune dei trasporti: sua evoluzione |
| Questioni in tema di rimorchio e di assistenza e salvataggio |
| Le Regole di York e Anversa 1974 |
| Sull'alienazione dei beni privati adibiti a servizio pubblico di trasporti in concessione |
| Trieste e il dopo Suez |
| Aspetti della normativa penale italiana sui dirottamenti aerei e prospettive di riforma (II parte) |
| Concezione sistematica dei porti e sistemi di porti |
| La Corte europea ed i trasporti marittimi ed aerei |
| Per una ristrutturazione portuale della laguna veneta |
| Poteri delle Regioni in tema di vie di comunicazione e di assetto del territorio |
| Primo rapporto sui problemi del traffico pubblico di persone nel Friuli-Venezia Giulia |
| Trasporti ed informatica |
| Verso la fine delle libertà dei mari? (a proposito del nuovo codice di condotta delle conferenze di linea) |