
| Ancora sull'optimum di velocità delle navi |
| ANPAC vs. FULAT: cronistoria ed aspetti di merito |
| Aspetti e prospettive del trasporto aereo |
| La CMR è facoltativa? |
| Competenze comunitarie, statali e regionali in materia di navigazione interna |
| Gli investimenti nei porti |
| Organi e procedure di programmazione portuale |
| Prestazioni di handling e tariffe corrispettive |
| Sul regime di diritto internazionale privato dei privilegi marittimi ed aeronautici |
| Appunti per una riforma delle norme di diritto internazionale privato del Codice della navigazione |
| Bacini di traffico e autorità di bacino |
| La convenzione di Atene, 1974, sul trasporto marittimo di passeggeri e bagaglio |
| Profili penalistici dell'inquinamento marino da polluzione di idrocarburi |
| Profili strutturali e funzionali di una moderna politica dei trasporti (a proposito di alcuni recenti studi) |
| Recenti orientamenti in tema di interpretazione giurisprudenziale dell'art. XIII Protocollo dell'Aja (responsabilità illimitata del vettore aereo internazionale) |
| Sulla interpretazione della clausola n. 3 delle Institute War Clauses |
| Autonomia del diritto della navigazione e lavoro nautico |
| Considerazioni sull'emanando Regolamento relativo alla navigazione aerea |
| Le infrastrutture dei trasporti nei paesi in via di sviluppo |
| La pianificazione delle infrastrutture nel settore dei trasporti |
| Profili organizzativi nei diversi tipi di trasporto |
| La terza Conferenza delle Nazioni Unite sul diritto del mare |