
| Assetto ed uso delle coste: competenze regionali e statali | 
| Costo globale dei trasporti: prospettive per una riduzione | 
| In tema di programmazione aeroportuale | 
| Il libro bianco dei trasporti in Italia | 
| Noleggio e trasporto: il significato dei formulari | 
| Tra spedizionieri, commissionari ed affini (dopo il congresso di Rouen) | 
| Vicende e problemi delle concessioni in atto nella nuova organizzazione del trasporto pubblico | 
| Vigenza internazionale (ed adozione interna) delle Regole di Visby | 
| Le concessioni nei trasporti: considerazioni economiche | 
| In merito allo studio UWIST/CENSA sul ruolo delle conferences | 
| In tema di nuova disciplina della professione di raccomandatario marittimo | 
| Legittimazione all'azione in responsabilità contro il vettore di cose | 
| Portolano di giurisprudenza (diritto marittimo straniero) | 
| Progresso marittimo e porti | 
| Il ruolo delle conferences nel traffico marittimo di linea: uno studio commissionato dal CENSA | 
| Dinamica attuale del trasporto aereo internazionale | 
| In materia di diritto di preferenza nelle concessioni interdipendenti di autolinee | 
| Origine, sviluppo e trasformazione della concessione nel pubblico trasporto | 
| Piano ferroviario e programmazione: un raccordo mancato | 
| La strada-corridoio del monte Sabotino (art. 6 dell'Accordo di Osimo del 10 novembre 1975) | 
| Sulla figura del datore di lavoro nelle operazioni portuali | 
| Urto di navi in acque territoriali e legge regolatrice |