
| Aspetti della gestione dei trasporti pubblici nelle aree urbane e metropolitane |
| Evoluzione delle infrastrutture portuali e dei loro modi di finanziamento |
| Gestioni e lavoro portuale: spunti critici per un nuovo modello organizzativo |
| Gestioni portuali e rapporti con l'armamento privato |
| Gestioni portuali e rapporti con l'armamento pubblico |
| Gestioni portuali: problemi e prospettive. Conclusioni |
| La legge quadro francese per i trasporti interni. In particolare il trasporto aereo |
| Modelli di gestione e produttività dei porti |
| Modelli di gestione portuale |
| I problemi attuali delle gestioni portuali |
| La riforma delle gestioni e del lavoro portuale per il rinnovamento produttivo dei porti |
| Le strutture dei porti italiani: come e perché si è giunti all'attuale posizione di ritardo tecnologico |
| Considerazioni in materia di competenza territoriale in tema di lavoro nautico |
| Distinzione dei porti, demanialità ed enti di gestione |
| L'economia del trasporto pubblico con riferimento specifico alle autolinee di competenza statale |
| L'ordinamento del trasporto aereo internazionale |
| Politica assicurativa nei trasporti aerei |
| Il soccorso in mare nel diritto marittimo romano |
| Spunti per la fondazione di un moderno piano aereoportuale italiano |
| Trasporto ed appalto: problemi di qualificazione |
| Esperienze e prospettive di aziende di trasporto operanti in Italia |
| L'impresa di trasporto nella normativa comunitaria |
| L'impresa di trasporto nella normativa italiana |
| Portolano di giurisprudenza |
| I principali dati emergenti dal conto nazionale trasporti 1982 |
| Il punto sulla politica dei trasporti della C.E.E. |
| I significati e gli aspetti programmatici organizzativi della legge 979/1982 |
| Sulla gestione delle imprese di navigazione |