
| Aporia e spunti ricostruttivi in tema di lavoro portuale |
| Brevi rilievi in tema di rimorchio e di raccomandazione |
| Concorrenza in ambito portuale: spunti per la definizione di una moderna politica europea |
| Concretizzare il sistema portuale ligure |
| Economia aeroportuale e tutela della concorrenza nel trasporto aereo |
| Logistica e new-economy: alcune considerazioni |
| Natura giuridica delle acque della laguna di Venezia |
| Le novità introdotte dal D.L. 507/99 nel diritto sanzionatorio marittimo |
| Politica dei trasporti |
| Schemi globali, traffici marittimi internazionali, e guise di valorizzazione del Porto Franco di Trieste |
| Gli strumenti programmatori ed il piano generale dei trasporti: profili generali |
| Fourth euro-med convention |
| In tema di liberalizzazione dei trasporti pubblici locali |
| L'istituto del lavoro portuale nelle panie della incoerenza evolutiva o della coerenza involutiva? |
| Lifting of arrest of foreign ships in Italy |
| Lodo irrituale di diritto |
| La logistica e il trasporto merci |
| Il proposito riformatore delle ferrovie russe |
| Il regime giuridico dei canali marittimi e dei canali adibiti alla navigazione interna |
| Il regime giuridico delle tariffe aeroportuali |
| Strumenti per la protezione e la valorizzazione turistica del patrimonio culturale marino del Mediterraneo |
| La subfornitura nelle attività produttive di beni e servizi con particolare attenzione al settore trasporti |
| Sull'equiparabilità del comandante di nave al dirigente d'azienda |
| Sulla funzione organizzativa del diritto marittimo internazionale (I porti franchi nel mondo nella teoria dei soggetti marittimi internazionali) |
| Ancora sulla sintesi verbale 'strategia-efficienza' in tema di liberalizzazione dei trasporti pubblici locali |
| Attenzione al mutamento |
| Le bandiere di convenienza, sistemi di registrazione 'alternativi' e port state control |
| Le c.d. attività commerciali nello spazio cosmico |
| La concorrenza nella procedimentalizzazione della funzione legittimativa delle imprese portuali terminalistiche |
| Diritto ed organizzazione internazionale e comunitario dei trasporti |
| Esodo delle maestranze portuali e riforma portuale |
| La giurisdizione nella prospettiva ordinamentale |
| Note in tema di abbandono di nave e di assicurazione marittima 'fap absolutely' qualificata |
| Un nuovo contributo per la scienza del diritto marittimo internazionale |
| Short sea shipping:building the network of information, vessels, terminals,and inland transport; 5th Grimaldi Eurimed Convention. From land to sea |
| Trattato di diritto marittimo, parte V, aggiornamenti ed indici generali |
| L'utilizzo del fattore produttivo spazio nei terminal container: linee di evoluzione, analisi empirica, schemi di valutazione della produttività e di monitoraggio |