Autore
Bussotti, Alviera

Titolo
Machiavellerie pirandelliane. Nota sull’Uomo, la bestia e la virtù
Periodico
Bollettino di italianistica
Anno: 2024 - Volume: no - Fascicolo: 1/2 - Pagina iniziale: 16 - Pagina finale: 26

Il contributo esamina l’incidenza di Machiavelli sulla produzione di Luigi Pirandello, in particolare a proposito della commedia-apologo L’uomo, la bestia e la virtù (1919). L’indagine è condotta prendendo in considerazione la presenza machiavelliana sin dagli anni giovanili di Pirandello studente a Palermo, quando l’autore assiste alla recita della Mandragola al Bellini (febbraio 1887). Vengono quindi ricostruiti la particolare circostanza della rappresentazione, le polemiche e il dibattito suscitato dal capolavoro di Machiavelli, contestualizzati nel progetto di rilancio del teatro cinquecentesco del biennio 1886-1887. Lo scopo è dimostrare quanto l’incontro con Machiavelli e la discussione sulla moralità della commedia del Cinquecento abbiano lasciato traccia nella elaborazione dell’apologo in tre atti del 1919 e, più in generale, nella riflessione pirandelliana.



SICI: 0168-7298(2024)NO:1/2<16:MPNSLB>2.0.ZU;2-B
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7367/115802
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7367/115802

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico