Autori
Guerrini, Mauro
De Laurentiis, Rossano

Titolo
Leopardi e Panizzi antologisti per un canone italiano: tra antagonismo eroico e selfhelpismo progressivo
Periodico
Bollettino di italianistica
Anno: 2024 - Volume: no - Fascicolo: 1/2 - Pagina iniziale: 27 - Pagina finale: 49

L’accostamento della Crestomazia italiana: la prosa (Milano 1827), e degli Extracts from Italian Prose Writers (Londra 1828), si deve a Carlo Dionisotti all’interno di un ritratto di Panizzi professore (uscito nel 1979-1980). I due florilegi, oltre la contiguità temporale, presentano delle novità dichiarate dai curatori rispetto alla nutrita tradizione di antologie letterarie fino ad allora fiorente. Leopardi optò per una scelta d’autore «che dilettasse e giovasse, non solo ai giovani, ma anche agli uomini fatti; e non solo agli studiosi dell’arte dello scrivere, o della lingua, ma ad ogni sorte di lettori» (spiega nella premessa). Panizzi, più modestamente, propone una scelta di “estrattiµ per l’insegnamento dell’italiano presso gli inglesi. I due autori dell’omaggio ad Asor Rosa riprendono la distinzione tra work (opera) ed expression (testo), derivanti dal modello concettuale frbr, Functional Requirements for Bibliographic Records. Tale differenza declinata in filologia e in critica letteraria porta a considerare il “testoµ o un corpus di testi quali «opere dotate di un livello molto elevato di identità», come Asor Rosa precisò in un saggio del 1997, Il canone delle opere. Un altro caposaldo della moderna biblioteconomia è l’authority file (l’elenco delle forme accettate dei nomi degli autori e dei titoli delle opere di un catalogo di biblioteca); in qualche modo esso corrisponde a un’attività di controllo delle auctoritates, sia dal punto di vista dei testi criticamente stabiliti, sia degli autori che partecipano alla costituzione di un canone dei “classiciµ della letteratura nazionale, cornice irrinunciabile che tiene insieme, come l’affresco di una bella scola, le letture che hanno fatto gli italiani.



SICI: 0168-7298(2024)NO:1/2<27:LEPAPU>2.0.ZU;2-W
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7367/115803
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7367/115803

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico