
| Appalti: obiettivo trasparenza |
| L'assistenza odontoiatrica in Italia: analisi del settore e possibili traiettorie di evoluzione |
| Cambiamenti nell'assistenza farmaceutica: deregolamentazione per il rilancio del settore |
| Competenze e funzioni nell'ambito delle cure palliatice. Il ruolo del terzo settore |
| Il consumo di farmaci nelle patologie minori: un'analisi delle prescrizioni mediche |
| Disuguaglianze della salute e conseguenze della pandemia |
| Due esercizi di analisi decisionale sulla introduzione della pet nei noduli polmonari solitari e nello staging di pazienti con N.S.C.L.C. |
| Elementi per la definizione dei costi sanitari delle broncopneumopatie cronico-ostruttive |
| Le forniture di beni e servizi nella nuova realtà sanitaria: alcuni spunti di riflessione |
| La gestione dell'innovazione tecnologica in sanità: analisi e confronto di alcune politiche regionali in Italia |
| L'introduzione del concetto di network in sanità: l'esperienza del Centro unico di prenotazione telefonica |
| Il monitoriaggio domiciliare del paziente cardiologico: una prima valutazione delle potenzialità applicative |
| Processi di esternalizzazione in sanità e criteri di valutazione |
| I rapporti tra enti locali e aziende non profit: dalla complementarietà alla partnership |
| Il ruolo del terzo settore nell'offerta di servizi socio-sanitari e assistenziali. Il caso lombardo |
| Tomagrafia ad emissione di positroni: aspetti economici gestionali di una tecnologia diagnostica innovativa |