Articoli pubblicati da:
Vittadini, GiorgioRisultato della ricerca: (42 titoli )
| A proposito di impresa sociale |
Non profit - 2006
| Ancora sul principio di sussidiarietà:alcune declinazioni operative |
Non profit - 1999
| Una approssimazione della variabile casuale G di C. Gini. |
Università degli studi di Brescia - Dipartimento di Metodi Quantitativi. Quaderni di ricerca - 1990
| Una approssimazione della variabile causale G di Gini-An approximation of Gini's random variable |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1991
| Assessing individual treatment effectiveness in the presence of structurally missing measurement occasions |
Statistica applicata - 2009
| Balanced scorecard health system: a latent variable approach |
Statistica applicata - 2008
| Character skills e nuovi orizzonti per il mondo della scuola |
Induzioni - 2020
| Un confronto fra un modello di analisi casuale con variabili latenti e metodi alternativi. |
Università degli studi di Brescia - Dipartimento di Metodi Quantitativi. Quaderni di ricerca - 1990
| Un confronto fra un modello di analisi causale con variabili latenti e metodi alternativi, |
Statistica - 1992
| Controllo di qualità per i servizi di pubblica utilità |
Non profit - 1997
| Dibattito con i professori Berne e Sparrow |
Persone e imprese - 1996
| Impresa sociale e sviluppo economico |
Politiche sociali e servizi - 2007
| Imprese, corpi intermedi e stato |
Persone e imprese - 1996
| Indicatori di outcome per la valutazione della qualità negli ospedali: problemi metodologici e applicativi |
Non profit - 2004
| Indici superlativi ed assiomaticamente corretti. |
Università degli studi di Brescia - Dipartimento di Metodi Quantitativi. Quaderni di ricerca - 1990
| Una lettura disincantata del decreto sulle Onlus |
Non profit - 1997
| Linee guida per la misurazione della qualità dei risultati nelle organizzazioni non profit |
Non profit - 1996
| Una metodologia per lo studio dell' efficacia relativa di strutture sanitarie. |
Statistica applicata - 2002
| La misurazione della qualità nei servizi a destinazione collettiva |
Persone e imprese - 1996
| Multilevel dimensionality-reduction methods |
Statistical methods & applications : Journal of the Italian Statistical Society - 2013
Non profit - 1996
| Nuove prospettive per la valutazione della qualità in sanità |
Non profit - 2001
| Un nuovo Welfare: i servizi di pubblica utilità alla persona e l'universo del non profit |
Non profit - 1999
| La parola al non profit. Alcune proposte |
Non profit - 1996
| Più società, meno stato: il ruolo del non profit |
Persone e imprese - 1996
| Le politiche regionali e la sussidiarietà |
Non profit - 2000
| Il principio di sussidiarietà per una nuova welfare society |
Non profit - 1999
| Pubblico per natura - Pubblico per funzione |
Non profit - 2008
| Qualità, non profit, welfare mix |
Non profit - 2003
| Recent proposal for the estimation of household human capital |
Statistica - 2006
| Recenti sviluppi nella metodologia statistica per la valutazione dell'efficacia degli ospedali |
Statistica - 2003
| Restricted regression component decomposition |
Metron - 1998
| Rieducazione e redenzione: un percorso possibile |
Non profit - 2011
| Rilevazione statistica del non profit: lo stato delle ricerche |
Non profit - 2000
| Strumenti di autonomie e valorizzazione del terzo settore |
Non profit - 2003
| Sull'uso delle componenti principali come imput nella cluster analysis agglomerativa. |
Università degli studi di Brescia - Dipartimento di Metodi Quantitativi. Quaderni di ricerca - 1990
| Sussidiarietà e non profit |
Non profit - 1998
| Sussidiarietà, ovvero la rivoluzione dell' 'io' |
Persone, imprese & istituzioni - 2001
| La sussidiarietà: una nuova forma di patnership tra pubblico e privato |
Non profit - 2000
| Sussidiarietà: una tradizione che è modernità |
Non profit - 2001
| Sussidiarietà, valutazione e capitale umano |
Non profit - 2005
| Valutare la qualità nei servizi pubblici alle persone |
De Qualitate - 2006