Autori
Scheda, AlbertoBrugaletta, GiovanniTitolo
Lo squilibrio finanziario dei comuni e i possibili rimedi. Il caso della Regione Emilia RomagnaPeriodico
Azienditalia (Online)Anno:
2025 - Volume:
32 - Fascicolo:
5 - Pagina iniziale:
652 - Pagina finale:
661Il presente contributo ha lo scopo di analizzare i rimedi previsti dall'ordinamento giuridico per superare
quelle rilevanti situazioni di squilibrio finanziario che pongono il comune in condizioni di c.d. predissesto o di dissesto finanziario. Si propone quindi una disamina generale del Titolo VIII del testo unico
sull'ordinamento degli Enti locali (D.Lgs. n. 267/2000) e delle prospettive future tra un'ipotesi di
riforma del TUEL (proposta di Legge alla Camera dei deputati AC n. 3149) e dell'introduzione di uno
strumento innovativo come l'accordo tra Stato e Comune previsto dalla Legge di bilancio n. 234/2021
e successivamente riproposto dall'art. 43, D.L. n. 50/2022. Si esamina, infine, nel dettaglio, la
particolare esperienza della Regione Emilia-Romagna che ha costruito un sito di analisi sui bilanci
degli Enti locali alimentato dalla BDAP e alcuni indici predittivi di squilibrio. Inoltre, ha emanato la
Legge regionale n. 20/2022 concernente disposizioni per l'istituzione di un fondo a sostegno dei
comuni dell'Emilia-Romagna in situazioni di squilibrio finanziario e che ha trovato attuazione nella
delibera di Giunta n. 1693/2023 avente ad oggetto l'avviso pubblico per la partecipazione al Fondo di
erogazione per i comuni in squilibrio finanziario. Si traggono, pertanto, le conclusioni con l'analisi degli
effetti positivi ottenuti dai comuni partecipanti al fondo di erogazione regionale.
Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico