Autore
Del Sordo, Caterina

Titolo
Il dilemma naturalistico: struttura, origine e regimentazione linguistica nella filosofia del primo Carnap e nella fenomenologia di Husserl
Periodico
Rivista di filosofia
Anno: 2025 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 311 - Pagina finale: 333

Questo articolo esplora la combinazione tra le posizioni di Husserl e Carnap riguardo alla svolta della filosofia analitica. Si assume come punto di partenza il «dilemma naturalistico» (naturalistic predicament, NP), ovvero la tensione ontologica ed epistemologica tra il soggetto in quanto naturata e in quanto naturans (d’ora in avanti: naturato e naturante). Su questo sfondo, si propone un approccio integrativo che colleghi le filosofie di Husserl e Carnap, mettendo in discussione tre tesi: (i) dal punto di vista della filosofia di Carnap, il NP è un pseudoproblema; (ii) la fenomenologia di Husserl e la svolta analitica di Carnap si escludono a vicenda; e (iii) dal punto di vista della fenomenologia, il NP è un autentico problema filosofico che non può essere risolto attraverso la pianificazione linguistica. Di conseguenza, nell’Aufbau e nel pre-Aufbau di Carnap, così come nelle lezioni di Husserl sulla fenomenologia della coscienza interna del tempo, sia il tema fenomenologico dell’Ursprünglichkeit sia le svolte analitico-strutturale e analiticolinguistica partecipano a un progetto epistemologico unificato. Sebbene tale visione unitaria sia rimasta inespressa in Husserl e sia stata presto abbandonata da Carnap, recenti sviluppi matematicofilosofici riguardanti la Strukturlehre di Carnap e la quasi-analisi suggeriscono una riconsiderazione di questa possibile alleanza.



SICI: 0035-6239(2025)2<311:IDNSOE>2.0.ZU;2-B
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1413/117860
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1413/117860

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico