Energia, ambiente e innovazione - 2000
Risultato della ricerca: (151 titoli )
| L'alba del millennio con Spengler, il Doktor Faust e la tecnica |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Aria condizionata prodotta con il sole |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| La cità del futuro e lo sviluppo sostenibile delle aree urbane |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Collaborazione ENEA-Industria italiana per il CERN |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Comitato italo-tedesco per la scienza |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Convenzione ENEA-Regione Calabria per la bonifica delle discariche di Locri e Siderno |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| La costruzione di un archivio integrato di indicatori urbani |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Diagnosi su manufatti artistici mediante tecnica LIF |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Un dossier 'energia' su Foreign Affairs 2000 |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Economia e politica delle fonti rinnovabili e della cogenerazione [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| L'eolico si afferma in Francia |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Impatto energetico e ambientale dei sistemi di trasporto |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Inaugurato il laboratorio di spettroscopia positronica |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Innovazione e qualità della vita |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Il laboratorio ENEA di analisi radiometriche per dosimetria interna del C.R. Casaccia |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Necessità di energia e sicurezza ambientale |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Un nuovo impianto per il trattamento del siero di caseificazione |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Un nuovo robot intelligente italiano |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Politiche energetiche dei Paesi AIE: Italia 1999 |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Politiche per lo sviluppo sostenibile nel Mediterraneo |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Power revolution [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Presentato il rapporto di attività del CNR |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Qualità della vita: approvati 307 progetti |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| La radioprotezione in Italia |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Rapporto 1999 sulla situazione energetico-ambientale del Paese |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Recupero siti industriali: corso di aggiornamento |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Ricerche quantitative per la politica economica 1997 [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| SarnoilSarnoilSarnese [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Scozia: energia da moto ondoso |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Simposio internazionale sui modelli di flussi bifase |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Società di servizi per l'ENEA in USA |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Stato del programma fusione |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Lo stato di attuazione del patto per l'energia e l'ambiente 1999 |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Studio delle proprietà di superficie di elettrodi per celle a combustibile a elettrolita solido polimerico (SPFC) |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Sviluppo degli scambiatori di calore compatti per il condizionamento ambientale |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| A Oxford il sincrotone franco-inglese |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Ambiente Italia 2000: rapporto sullo stato del Paese [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Biomateriali e dispositivi medici |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| La campagna oceanografica italiana in Antartide |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Carbone attivo dai noccioli di frutta |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Celle a combustibile funzionanti sottozero |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Delibera CIPE: temi di ricerca sul clima |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| L'energia, l'ambiente e il mercato |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Energia nucleare ed energie rinnovabili |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| L'enigma delle matematiche |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Entro il 2010 aria più respirabile |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Finanziati 165 progetti per ambiente e sviluppo sostenibile |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Fornitura ENEA/Industria italiana per il CERN |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Idrogeno: vettore energetico sostenibile |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Il laboratorio di Spettroscopia Positronica |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Laboratorio mobile di monitoraggio ambientale |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| La lotta alla desertificazione in Italia e nel bacino del Mediterraneo |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Nuove applicazioni dei fluidi supercritici |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Le nuove disposizioni contro l'inquinamento idrico [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Le opzioni francesi per la gestione dei rifiuti nucleari ad alta attività |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Pensare verde nell'architettura pubblica |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Rapporto 2000 sullo stato dell'ambiente |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| I rifiuti nel 21 secolo [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Sistemi di pompaggio in condizioni estreme |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Uno spazio europeo di ricerca |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Una superparticella spiega i misteri dell'Universo |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Ambiente e globalizzazione [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Appello per la ricerca in Italia |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Le biomasse: materia prima rinnovabile per la produzione di idrogeno |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Chiusura definitiva di Chernobyl |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Difesa del mare e delle coste |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Ecologia ed economia: 18a giornata dell'ambiente |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Energia per il mondo di domani |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Idrogeno da combustibili fossili: workshop Italia-Cina |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Idrogeno e confinamento della CO2 |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| In Germania la più grande centrale eolica |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| L'Italia nell'economia internazionale |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| La natura del conto [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Normativa nazionale ed internazionale sul riuso agricolo dei fanghi di depurazione civile |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| NOTSOMAD: consorzio al servizio delle imprese |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Nucleare negli Stati Uniti |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Nuova strategia economica e sociale per l'Europa |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Oceani e cambiamenti climatici |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Per una ricerca di livello europeo |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Progetto salvaguardia da elettrosmog |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Qualità dell'aria e della salute |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Raggiunte velocità superiori a quelle della luce |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Realizzato al Brasimone un plasma focus ripetitivo |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Risorse locali e sviluppo sostenibile |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Sbloccati i finanziamenti dell'obiettivo 2 |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Gli scambiatori di calore in microscala e in microgravità |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Sicurezza nei tunnel: avviato il progetto FIT |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Su Internet la più completa BD energetica |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| La superconduttività: dalla fisica all'alchimia |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Sviluppo e caratterizzazione di un fantoccio di calibrazione per misure in vivo degli attinidi nel cranio |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| La terza fase: forme di sapere che stiamo perdendo |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Uso razionale dell'energia nei trasporti |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Valutazione di dose per lavoratori esposti a materiali contenenti impurezze radioattive |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Villaggio globale [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Al via i certificati verdi |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Collaborazione ENEA-Cina per lo sviluppo dell'idrogeno |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Confindustria: le prospettive dell'economia |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Cooperazione tra Italia e piccoli Stati insulari |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Crescita di adesioni per i certificati EMAS |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Dichiarazione internazionale sulla produzione pulita |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| La gestione dello smantellamento degli impianti nucleari |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Inquinamento elettromagnetico: aspetti tecnici, sanitari e normativi [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Mondi possibili, mondo attuale, mondi funzionali |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Il monitoraggio aerobiologico e le sue applicazioni in campo sanitario e ambientale |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Normativa internazionale e attività ENEA di caratterizzazione nel settore dei veicoli elettrici |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Nuove tecnologie per risparmiare acqua |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Nuovi polimeri sintetici per il riconoscimento molecolare |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Per l'auto nasce l'era idrogeno |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Un piano nazionale del mare e delle coste |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Primo rapporto ambientale [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Le problematiche climatiche e di impatto in area mediterranea ed in Italia |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Un progetto per la vitamina A |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| La programmazione economico -finanziaria per gli anni 2001-2004 |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Riciclaggio meccanochimico di plastiche miste |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Scenari possibili e cambiamenti climatici |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
Energia, ambiente e innovazione - 2000
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Somiglianze e differenze fra fatti ecologici e fatti economici |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Sperimentazione di bus elettrici in Gran Bretagna |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Uso di indicatori nelle valutazioni ambientali dei sistemi di trasporto |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Accordo per utilizzare le rinnovabili nel territorio |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Analisi energetica del settore residenziale in Italia (1970-1998) |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Calore del mare per climatizzare gli ambienti |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Cittadini e raccolta differenziata dei rifiuti |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Compie quindici anni il programma che porta l'Italia in Antartide |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Disciplina europea per tutelare l'ozono |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Il dissesto idrogeologico: previsione, prevenzione e mitigazione del rischio[Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| ENEL entra nel mercato USA delle rinnovabili |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| EUMARIS: il gis come strumento per lo studio dei mari |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Le fluttuazioni recenti del livello del mare |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Le fonti rinnovabili nelle politiche energetiche nazionali |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Il fratello artificiale per i processi produttivi |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Il futuro dell'energia da fusione |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Libro bianco sulla responsabilità ambientale |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Modificare il genoma per capirne le funzioni |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Nuove soluzioni per la gestione dei pozzi petroliferi |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Per una gestione innovativa delle politiche ambientali |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Piano strategico per lo sviluppo di un solare termoelettrico su larga scala: un contributo all'approvvigionamento futuro del Paese |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Prigogine: irreversibilità e nuova alleanza |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| La qualità energetica e ambientale nell'architettura sostenibile [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Rapporto energia ambiente 2000 |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| I rifiuti pericolosi: riciclarli per superare l'emergenza |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Sistema per la visualizzazione tridimensionale immersiva e interattiva |
Energia, ambiente e innovazione - 2000
| Task force G8 per lo sviluppo delle rinnovabili |
Energia, ambiente e innovazione - 2000