Energia, ambiente e innovazione - 2001
Risultato della ricerca: (141 titoli )
| La 4. conferenza sulla desertificazione |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Ambiente Italia [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Assistenza alla Federazione Russa nell'ambito dello smantellamento degli armamenti nucleari |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Carburanti puliti per l'aviazione civile |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La conferenza intergovernativa di Nizza |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La gestione dei rifiuti solidi urbani in un'area mediterranea |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Idrogeno da fonti rinnovabili: limiti attuali e prospettive |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La legge finanziaria 2001 |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Materiali per il futuro prossimo: i nanotubi di carbonio |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Un polo tecnologico per l'innovazione |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Le proteine della riparazione del DNA in cellule del sistema immunitario umano |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Rapporto vita-salute OMS 2000 |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La ricerca come motore della società della conoscenza |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Sistema innovativo per smaltimento rifiuti pericolosi |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Situazione e prospettive di sviluppo della meccanica strumentale in Italia |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Tecnica e letteratura: scrivere nell'età di Internet |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Tutela dell'ambiente idrico |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Al via il progetto europeo Terahertz |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Le attività delle nuove risorse del centro di Santa Teresa |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Attività scientifica sul clima |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Il budget ambientale: programmazione e controllo della variabile ambientale[Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Le gallerie infrastrutturali e la loro sicurezza |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Ingegneria inversa e prototipazione rapida: il caso di studio 'Situla della Certosa' |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Interventi tecnologici per migliorare la produzione e la distribuzione del calore |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Migliorare i processi di combustione |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Nuove tecniche di calcolo per studiare la fusione |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Nuovo materiale autoriparante |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La partecipazione italiana al 5. programma quadro europeo |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La prima city car italiana all'idrogeno |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Relazione sullo stato dell'ambiente |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La risonanza magnetica nucleare nel campo agro-alimentare |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La stazione per le osservazioni climatiche 'Roberto Sarao' di Lampedusa: origini e finalità scientifiche |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Sviluppo economico e impatto ambientale[Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Le tecnologie di menbrana per la dissalazione dell'acqua di mare e la gestione della risorsa idrica |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Gli USA puntano sulle nanotecnologie |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Il 6. programma quadro europeo di ricerca |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Azione UE sui cambiamenti climatici |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Biocarburanti per i trasporti |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Cambiamenti climatici globali |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Capitalismo naturale [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Cessione impianti fotovoltaici |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Composti inquinanti al bando |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Conclusa la 16. spedizione in Antartide |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Il contributo della paleoclimatologia nello studio del global change |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Costruire l'economia della conoscenza |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Dalla tribù alla conquista dell'Universo |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| E venne il giorno del genoma |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Emissioni del traffico veicolare: necessità e difficoltà d'uso di strumenti di analisi |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La genetica: le sue conquiste e i suoi problemi |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Idrati di metano: una fonte energetica poco considerata |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Misure di radon in acqua: risultati d un interconfronto |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Un modello per i trasferimenti di energia nei processi meccanochimici |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Nuovo superconduttore italiano |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Onde acustiche alle origini dell'Universo |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Un piano di prevenzione nei tunnel |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Il recente Summary for Policymakers dell'IPC mostra la necessità di ulteriori risultati scientifici sulla previsione dell'effetto serra come supporto al negoziato di Kyoto |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Salvare Venezia e la sua laguna |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| State of the world [Recensione] |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Tecnologie dell'informazione |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Valutazione dell'efficacia degli auricolari nella riduzione dell'esposizione ai campi elettromagnetici emessi dai telefoni cellulari |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Appalti rispettosi dell'ambiente |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Carta dai rifiuti agricoli |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Emission trading aspetti teorici, operativi e problemi aperti |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Il programma triennale dell'ENEA |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La programmazione visuale nella robotica subacquea |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Progressi nel campo delle nanotecnologie |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Protocollo d'intesa sull'energia pulita |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Qualità ambientale e benessere |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| I rapporto sul patto per l'energia e l'ambiente |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Rapporto sullo stato dell'Artico |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Siccità e desertificazione |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La solidità delle incertezze: appunti sulla conoscenza scientifica e i suoi problemi |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Tecnologie della società dell'informazione |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Tecnologie satellitari per la classificazione della vegetazione |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Turismo ed ambiente in Italia |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| A rischio il clima del subcontinente indiano |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| ANPA: gestione commissariale |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Avviato il progetto MODA-ML |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Il commercio elettronico e le PMI: dai problemi di sicurezza all'importanza di XML |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Corso di aggiornamento 'Bonifica dei siti inquinati' |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Dieci anni di fusione fredda: una testimonianza diretta |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Donne e scienza: innescare il cambiamento |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| ENEA e autostrade insieme per gallerie più sicure |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Enrico Fermi: da via Panisperna a Los Angeles |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| ERGA avvia in Sicilia una centrale eolica |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Idrogeno come vettore energetico |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Impianto mobile di termovalorizzazione |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Indagine conoscitiva sul protocollodi Kyoto |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Lanciata la sonda Genesis |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La politica economica 2002-2006 |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Produzione più pulita dalle centrali ENEL |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La proteina Ku: espressione ed attività di legame al DNA |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Qualificazione professionale per un migliore uso degli impianti termici |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Riorganizzato il CCR di Ispra |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Ruolo dell'Oceano e del Mediterraneo nei cambiamenti climatici |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Un ruolo importante per il GMES |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La scomparsa dell'astronomo Hoyle |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Un sistema innovativo per il monitoraggio della qualità delle acque |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La solidità delle incertezze: appunti sulla conoscenza scientifica e i suoi problemi (II parte) |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Lo stato di attuazione dell'agenda Habitat |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Stili di vita e inquinamento |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Campi elettromagnetici e biosistemi |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| La celebrazione della nascita di Enrico Fermi |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| I consumi energetici di biomasse nel settore residenziale in Italia nel 1999 |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Cooperazione energetica con la Russia |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| ESTO: l'osservatorio europeo della scienza e della tecnologia |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Giappone: piccoli reattori nelle case del futuro |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Incentivi alle fonti rinnovabili in Portogallo |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Indagine parlamentare sull'energia |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Il microchip più piccolo della storia |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Un modello di prevenzione del rischio per la qualità delle acque del lago di Bracciano derivante dall'uso dei pesticidi |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| I Nobel per la fisica 2001 |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Nuove potenzialità dei polimeri in microelettronica |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Operazione auto a gas in città |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Pagine gialle della scienza |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Partita la 17. spedizione in Antartide |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| l premio 'Nettuno' assegnato all'isola di Pantelleria |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Il programma italiano per il protocollo di Kyoto |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Rapporto energia e ambiente 2001 |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Scienza dei materiali: accordo con la Cina |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Sistemi sottocritici pilotati da acceleratore (ADS) per la trasmutazione di rifiuti nucleari |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Sostenere le nuove tecnologie e la ricerca |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| L'uomo cibernetico e il robot umanoide |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Viagggiare a biogas da compostaggio |
Energia, ambiente e innovazione - 2001
| Vita, improbabilità e multiverso |
Energia, ambiente e innovazione - 2001