
| L'abbandono nelle assicurazioni terrestri |
| L'assicurazione nella vendita cif |
| I caratteri fondamentali della nuova legislazione assicurativa francese e la disciplina delle società estere |
| La disciplina giuridica del rischio di guerra nelle assicurazioni marittime. La disciplina giuridica |
| La disciplina giuridica delle assicurazioni in Francia e la loro sistemazione dogmatica in un recente trattato (recensione al Traité général des assurances terrestres en droit français di M. Picard e A. Besson) |
| L'evoluzione dell'assicurazione e la natura giuridica del contratto di riassicurazione |
| La funzione della polizza nella trasmissione del rapporto assicurativo nella assicurazione danni |
| Note sulla organizzazione produttiva nell'assicurazione sulla vita |
| L'organizzazione dell'economia tedesca delle assicurazioni |
| Principî della vigilanza sulle assicurazioni in Germania |
| Problemi della legislazione nazionalsocialista in materia assicurativa |
| Rassegna critica della giurisprudenza italiana sulle assicurazioni private (1938) |
| Rassegna critica della giurisprudenza italiana sulle assicurazioni private (1938) (Continuazione e fine) |
| Rassegna della giurisprudenza francese in materia di assicurazioni nell'anno 1937 |
| Il reddito delle imprese assicuratrici |
| Ricerche intorno all'assicurazione nel medioevo |
| Ricerche intorno all'assicurazione nel medioevo (Continuazione e fine) |
| Rilievi tecnico-economici sul rischio di guerra nelle assicurazioni sulla vita |
| Il rischio nell'assicurazione di una universalità di cose |
| Se la polizza di assicurazione contro i danni all'ordine o al portatore sia titolo di credito |
| Sul rischio di infortunio ai conducenti di automezzi e alle persone trasportate |
| Il trasferimento del rischio come oggetto dell'assicurazione |