
| Aspetti dell'imposta sulla società nel nuovo testo unico delle imposte dirette |
| L'assicurazione dei rischi atomici in Italia |
| La continuità legale dell'assicurazione nel ramo della responsabilità civile |
| Polizza clausolata e lettera di garenzia |
| Verso la nuova disciplina dell'assicurazione dei crediti all'esportazione |
| La colpa come fondamento della responsabilità civile di cui all'art. 2054 cod. civ. |
| La Convenzione O.E.C.E. sulla responsabilità civile nel settore dell'energia nucleare |
| Le funzioni dell'assicurazione nell'economia nazionale |
| La prima 'Cassa di soccorso per gli operanti giornalieri' in Toscana |
| L'assicurazione dei rischi atomici in Italia |
| Proroga dell'assicurazione cauzionale e rapporto di supplenza nell'appalto di opere pubbliche |
| La protezione assicurativa delle vittime della circolazione in Francia |
| Salvataggio di persone in mare ed assicurazione (artt. 493 e 485 cod. nav.) |
| L'aspirazione alla sicurezza e sua influenza sulla evoluzione del diritto della responsabilità civile e dell'assicurazione |
| La durata del contratto e il regime del premio nell'assicurazione infortuni |
| I fini della disciplina dell'impresa di assicurazione: un'indagine preliminare sulla teoria generale del diritto delle assicurazioni |
| Natura giuridica dell'assicurazione infortuni |
| Oneri postcontrattuali del contraente nell'assicurazione privata contro gli infortuni |
| La prestazione nell'assicurazione contro gli infortuni |
| Sviluppi odierni dell'assicurazione |
| L'assicurazione nella navigazione interna |
| La nuova legge sull'assicurazione ed il finanziamento dei crediti all'esportazione |
| La responsabilità automobilistica in diritto polacco |
| Verso una maggiore armonizzazione sul piano mondiale dei sistemi dell'assicurazione credito |