
| L'accertamento del passivo nella liquidazione coatta amministrativa delle imprese di assicurazione |
| L'aggravamento del rischio nel contratto d'assicurazione |
| L'agire in nome altrui, l'agire per conto altrui o di chi spetta e l'agire a beneficio di terzo nell'assicurazione |
| L'art. 22 della legge sull'assicurazione obbligatoria dopo la sentenza della Corte Costituzionale |
| Assicurazione collettiva dei debitori ed assicurazione di gruppo: loro differenze fondamentali |
| L'assicurazione europea e il Terzo Mondo |
| L'assicurazione obbligatoria per danni a terzi sulla superficie |
| Congiuntura monetaria ed assicurazioni danni. Possibilità e limiti di forme di coperture adeguabili |
| Contributo per il riordinamento di un sistema di garanzia di riscossione dell'indennità di anzianità per i lavoratori dipendenti |
| I costi dell'assicurazione obbligatoria. Prevenzione. Moralizzazione |
| Impostazione tecnica di un Fondo per l'indennità ai lavoratori |
| Iniziative straniere in tema di 'No-fault' e prospettive europee |
| L'interpretazione del contratto di assicurazione contro gli infortuni |
| Lineamenti di una teoria sulla storia e sul concetto del contratto di assicurazione |
| Necessità ed utilità di un sistema di garanzie del movimento internazionale dei capitali |
| Note sull'assicurazione della responsabilità civile dei liberi professionisti |
| Nuove riflessioni sulle cauzioni fideiussorie |
| Spunti critici in ordine alla progettata disciplina europea sulla responsabilità civile da circolazione automobilistica |
| Sui bilanci annuali delle società assicuratrici |
| Sviluppo e andamento del mercato italiano delle assicurazioni danni nel biennio 1971-1972 |
| Tramonto dell'assicurazione della responsabilità civile automobilistica? |