
| Come disinquinare il terreno dell'assicurazione obbligatoria r.c.a. e ridurre la litigiosità |
| Determinazione della produttività e dell'economicità nell'industria assicurativa |
| I rischi di inquinamento di origine industriale: nuove prospettive per l'assicurazione |
| Sulle garanzie cauzionali (contract bonds) prestate dalle imprese assicuratrici italiane per l'esecuzione di lavori all'estero |
| L'evoluzione del fenomeno riassicurativo alla luce della l. n. 295 del 10 giugno 1978 |
| Linee evolutive della libertà di stabilimento delle imprese di assicurazioni danni nella C.E.E. |
| Il margine di solvibilità nella nuova normativa comunitaria |
| Il valore della dichiarazione resa dal chiamato ex art. 23 della l. 1969/990 |
| La buona fede e il contratto di assicurazione |
| Su alcune innovazioni al regime dell'assicurazione marittima merci |
| Il vero ideatore della teoria del bisogno. Uno studio dogmatico-storico |
| L'assicurazione volontaria e il Servizio Sanitario Nazionale |
| Colpa, rischio e danno fra responsabilità e assicurazione |
| Natura giuridica e disciplina processuale dell'assicurazione obbligatoria introdotta con la l. 24/12/1969, n. 990 (Prima parte) |
| L'assicurazione dei crediti all'esportazione contro i rischi di insolvenza commerciale a breve termine |
| Il contributo assicurativo e bancario allo sviluppo dell'esportazione |
| Natura giuridica e disciplina processuale dell'assicurazione obbligatoria introdotta con la l. 24/12/1969, n. 990 (Seconda parte) |
| Sulla genesi dell'art. 1929 cod. civ. in tema di riassicurazione |