
| Assicurazione vita in Italia: passato e futuro di un'attività nascente | 
| Funzioni dell'assicurazione vita nel quadro di una riforma della sicurezza sociale | 
| Matematica ed assicurazione | 
| Per una teoria del danno nell'assicurazione incendio | 
| Assicurazione di responsabilità e polizza c.d. fideiussoria | 
| La nuova legge polacca sulle assicurazioni di beni e di persone | 
| Presupposti della liquidazione coatta amministrativa delle imprese che esercitano l'assicurazione obbligatoria | 
| Considerazioni sulla disciplina del bilancio delle imprese di riassicurazione | 
| Il divieto di compiacenza a carico dell'assicurato, il dovere di dare informazioni all'assicuratore: sua collocazione tra le situazioni giuridiche soggettive | 
| La surrogazione dell'assicuratore e le delemitazioni del rischio: i limiti di natura quantitativa | 
| L'intermediazione assicurativa nel Medio Evo | 
| I mediatori di assicurazione | 
| Previdenza pensionistica pubblica e privata nel Regno Unito | 
| La surrogazione dell'assicuratore e le delimitazioni del rischio: i limiti di natura quantitativa | 
| Aggravamento e altre modifiche del rischio | 
| L'assicurazione di fronte all'evolversi del concetto di responsabilità | 
| Assicurazione vita e prodotti finanziari | 
| Le assicurazioni aeronautiche | 
| Considerazioni riassuntive sul rapporto tra assicurazione vita e intermediazione finanziaria | 
| Finalità e tendenze attuali delle assicurazioni sulla vita |