
| L'indennizzo diretto |
| Le procedure stragiudiziali di liquidazione del danno nell'assicurazione r.c. auto (Prima parte) |
| Quanto è adeguata la copertura italiana nei confronti del rischio di long term care? |
| Il reclamo dinnanzi alle Authorities e l'azione giudiziale |
| Addio, senza rimpianti all'anti-suit injunction, giubilata dalla Corte delle Comunità Europee, anche in relazione ai procedimenti arbitrali in ambito comunitario |
| La disciplina amministrativa del produttore diretto |
| Il nuovo orientamento della Cassazione in tema di mora debendi nelle obbligazioni pecuniarie e svalutazione monetaria: problemi applicativi ed impatto sul contratto di assicurazione |
| Aspetti operativi di pianificazione strategica delle imprese di assicurazione |
| La convergenza tra gli operatori assicurativi: il one-stop insurance shopping ed il ruolo del canale agenziale |
| La mala gestio propria dell'assicuratore di responsabilità civile generale: alcuni equivoci da dissipare in tema di richiesta risarcitoria del terzo ed obbligo indennitario dell'assicuratore |
| Le procedure stragiudiziali di liquidazione del danno nell'assicurazione r.c. auto (Seconda parte) |
| Reticenza, impugnazione e clausole di incontestabilità nel contratto di assicurazione |
| Lesioni procurate al pedone dal terzo trasportato a bordo di autoveicolo rimasto ignoto: il Fondo di garanzia non risponde dei danni |
| La Suprema Corte sul danno non patrimoniale: luci ed ombre di una decisione |
| Tanto tuonò che non piovve: come sopravvisse l'obbligo di contrattare |
| Le garanzie procedimentali nell'irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie da parte dell'ISVAP |
| Le nuove assicurazioni marittime merci |
| Le pari opportunità nel settore dei servizi finanziari |
| La polizza di sicurtà anconitana del 1567 nel 'De assecurationibus' di Benevento Stracca |
| Il quadro giuridico di riferimento per le obbligazioni derivanti dai contratti di assicurazione |
| La Corte Costituzionale dice la sua: la procedura di risarcimento diretto non è obbligatoria ma facoltativa [...] (commento a Corte costituzionale, 19 giugno 2009, n. 180) |
| Il danno non patrimoniale. [...] Una delle prime pronunce di merito dopo la sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 26972 dell'11 novembre 2008 (commento a Tribunale di Firenze, 8 maggio 2009) |
| L'accesso all'attività di intermediazione assicurativa |
| Le clausole loss occurrence e claims made nell'assicurazione di responsabilità civile (R.C.) |
| Danno non patrimoniale: profili critici delle sentenze dell'11 novembre 2008 e spunti riflessivi |
| Le misure di rischio, la gestione del rischio, il rischio di gestione, la vigilanza |
| Il problema dell'assicurabilità del danno erariale |
| La procedura di risarcimento diretto nella giurisprudenza di merito |
| Il Regolamento comunitario n. 864/2007 sulle regole di conflitto di legge applicabile alle obbligazioni non contrattuali (Roma II) |
| Il ruolo dell'Organismo di indennizzo italiano nell'ambito dei sinistri transfrontalieri |
| La tutela assicurativa del viaggiatore nell'assistenza viaggi tra vetera et nova |
| Considerazioni e segnalazioni di problemi non risolti in tema di assicurazione obbligatoria per gli sportivi dopo la soppressione della Sportass e l'annullamento da parte del TAR Lazio del decreto 16 aprile 2008 |
| Risarcimento diretto, il sonno della ragione genera mostri (nota a Corte Costituzionale, 19 giugno 2009, n. 180) |