
| Assicurazione e pandemie (primi spunti) |
| L'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione di autoveicoli nella prospettiva euro-unitaria: princìpi consolidati e questioni aperte |
| Le circostanze eccezionali nel trasporto aereo |
| Le questioni 'pacificate' e le questioni irrisolte nella giurisprudenza di legittimità in tema di assicurazione della r.c.a., a quindici anni dal codice delle assicurazioni |
| Accertamenti strumentali e colpo di frusta |
| Assicurazione infortuni e tutela dell'assicurato |
| I problemi irrisolti del risarcimento diretto |
| I problemi irrisolti dell'art. 139 cod. ass. Il danno alla persona di lieve entità |
| Gli effetti delle misure di sostegno finanziario alle micro e PMI colpite dall'epidemia di Covid-19 sulla qualità del credito |
| La responsabilità contrattuale nei rapporti commerciali internazionali al tempo della pandemia da Covid-19 |
| Rischio pandemia e 'governance' |
| Somme di ondate logistiche per stimare le durate di Covid-19 in Italia, Stati Uniti e Brasile |
| La tutela dei dati degli assicurati nel periodo di pandemia |
| Persone trasportate su veicoli rubati nel regime anteriore al codice delle assicurazioni: un problema occulto [Nota a sentenza: Corte Suprema di Cass. sez. III, 15 giugno 2020, n. 11593] |
| A proposito del contratto di assicurazione (rileggendo 'L'assicurazione nella teoria dei contratti aleatori' di Agostino Gambino) |
| Condizioni generali di assicurazione. Polizza di responsabilità civile generale. Clausola di regolazione del premio |
| Il rischio tra garanzia e assicurazione |
| Smart contract y seguro. Entre un derecho en clave analógica y una tecnología disruptiva |
| Premio assicurativo e interpretazione del contratto: ovvero 'errare humanum est, perseverare diabolicum' [Nota a ordinanza: Corte Suprema di Cass., sez. III 9 luglio 2020, n. 14595] |
| Responsabilità d'impresa e caso fortuito [Nota a odinanza: Corte Suprema di Cass., sez. IV 28 maggio 2020, n. 9997] |