
| Autoresponsabilità e contratto di assicurazione |
| Responsabilità civile e diritto internazionale privato: un caso di studio |
| Il terzo pilastro ADR presso le autorità indipendenti: l'arbitro IVASS |
| Le polizze assicurative connesse ai mutui tra atti di condizionamento da parte del mutuante e teoria del collegamento negoziale [Nota a sentenza: Cass., sez. VI, 1 febbraio 2022, n. 2989] |
| Colleges of supervisors and their role in the supervision of cross-border (re)insurance groups |
| I contratti di assicurazione nel mercato dei viaggi organizzati |
| La distribuzione nell'attività dell'impresa di assicurazione: tra regolazione del mercato e disciplina del contratto |
| Il patto di gestione della lite nelle assicurazioni delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti assimilati |
| La riassicurazione tra codice civile, codice delle assicurazioni e prassi |
| Aggressione mortale nel tragitto casa-lavoro: il raptus passionale spezza il nesso con la prestazione lavorativa ed esclude l'infortunio 'in itinere' [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 3 novembre 2021, n. 31485] |
| Il contratto di assicurazione nelle contrattazioni immobiliari |
| Governo del prodotto e conformazione dei contratti di assicurazione |
| Spunti sul problema dell'onere della prova nel contenzioso assicurativo |
| Stima accettata, polizza stimata e assicurazione parametrica. Spunti di riflessione |
| Polizze collettive e controversa applicabilità dell'art. 1891 c.c. all'assicurazione sulla vita: rilievi critici alla sentenza n. 21863/2022 della Corte di Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 11 luglio 2022, n. 21863] |
| 'Tra il dire e il fare': la polizza infortuni tra il principio indennitario e la sua natura di contratto socialmente tipico [Nota a sentenza: Trib. Milano, sez. X, 11 aprile 2023, n. 2894] |
| Assicurazioni. Obbligo di salvataggio e fattispecie particolari |
| La gestione del rischio nella Politica Agricola Comunitaria (PAC): in particolare, gli strumenti per far fronte agli eventi catastrofali |
| Legge Gelli e decreti attuativi: le due strade per un cambiamento in direzione 'no fault' |
| Il ruolo delle imprese di assicurazione nell'attuazione dei principi ESG: stato dell'arte e opportunità |
| Trasparenza ed informazione dei contratti dell'impresa di assicurazione. La prospettiva dell'analisi economica del diritto |
| Affidabilità e capacità persuasiva dell''event data recorder' nell'accertamento della responsabilità per danni ex art. 2054 c.c. [Nota a sentenza: Trib. Roma, sez. XIII civ., 9 gennaio 2023, n. 352] |
| Debiti di gioco e assunzione del rischio del risultato [Nota a ordinanza: Cass., sez. II, 15 settembre 2023, n. 26646] |