Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
Risultato della ricerca: (67 titoli )
| Arrivano le LIM! Rappresentazioni e pratiche degli insegnanti all'avvio della scuola digitale |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Cavalli, A., Scudieri, L. e La Spina, A. (2013), L'etica pubblica dei preadolescenti. Un'indagine nelle scuole di Genova e Palermo |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Education-Educazione: 'quasi' la stessa cosa? |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Education, welfare e crisi economica. L'esempio di alcune PMI in Lombardia |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Educazione alla cittadinanza, competenze di cittadinanza e competenze chiave |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Fontana, R. (2013), Oltre l'uomo artigiano. Capitale sociale e condivisione delle conoscenze |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Il gap di legittimità;. La scuola tra punti di forza, debolezze e priorità |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Intervista a Walter Heinz sul modello tedesco di formazione professionale |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Istruzione e atteggiamento nei confronti della differenza culturale. Una rassegna delle principali interpretazioni sociologiche |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Un pensiero strategico per dar forma alla scuola secondaria superiore |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| PIAAC, Programme for the International Assessment of Adult Competencies. Il contributo dell'indagine all'analisi dello skill mismatch |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| PIAAC, Programme for the International Assessment of Adult Competencies. Le competenze di base per vivere e lavorare nel terzo millennio |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Secondaria: un anno da tagliare o da cambiare? |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Spinthourakis, J.A., Lalor, J. e Berg, W. (2011), Cultural diversity in the classroom: A European comparison |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Standard, dati e performance. La governance del sistema scolastico italiano in tempo di crisi |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Studiare di più rende cittadini migliori? Analisi della relazione tra istruzione e civicness in Italia |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Tronti, L. (2012), Capitale umano. Definizione e misurazioni |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Una valutazione in cerca di strategia |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Allulli, G., F. Farinelli, F. e Petrolino, A. (2013), L'autovalutazione di istituto. Modelli e strumenti operativi |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Bourdieu, P. (2013), Homo Academicus |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Capitale culturale e prassi giovanili di consumo nella Marsica |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Le disuguaglianze di istruzione secondo l'origine sociale. Una rassegna della letteratura sul caso italiano |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| L'education e l'andamento delle diseguaglianze. Intervista a Walter Müller |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| L'education e l'andamento delle diseguaglianze. Intervista a Yossi Shavit |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Educational inequalities in Sweden: Past, present and future in a comprehensive school system? |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Evidence and persistence of education inequality in an early-tracking system. The German case |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| More stability than change. The effects of social origins on inequalities of educational opportunities across three Italian birth cohorts |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| More stability than change. The effects of social origins on inequalities of educational opportunities across three Italian birth cohorts (Statistical appendix included) |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Moscati, R. (2012), L'università: modelli e processi |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| La nozione di equità nelle ricerche sull'educazione in Francia e negli Stati Uniti |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Olagnero, M. (2013), Prima e dopo il diploma. Studenti alla prova della società della conoscenza |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| L'orientamento scolastico nella tela delle disuguaglianze? Una ricerca sulla formulazione dei consigli orientativi al termine delle scuole medie |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Origini familiari, scuola secondaria e accesso all'università dei diplomati italiani, 1995-2007 |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Percorso formativo, differenziali salariali e background familiare: l'evidenza italiana |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Pinto, V. (2012), Valutare e punire. Una critica della cultura della valutazione |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Quali forme di democratizzazione dell'istruzione superiore? |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Romano, T. (2013), Le riflessioni dei docenti. Percorsi professionali in un'istituzione in crisi |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Saggio introduttivo: sistemi di scuola secondaria comprensivi versus selettivi. Una comparazione in termini di equità |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Saggio introduttivo: sistemi di scuola secondaria comprensivi versus selettivi. Una comparazione in termini di equità (English version included) |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| State schools in England: Why social segregation and inequality still thrives in a 'comprehensive' system |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Tracking, inequality and education policy. Looking for a recipe for the Italian case |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| L'autonomia si rafforza con le reti. Il modello del Centro Territoriale per i Servizi Scolastici (CTSS) di Bassano del Grappa-Asiago |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Benvenuto, G., Decataldo, A. e Fasanella, A. (2012), C'era una volta l'università? Analisi longitudinale delle carriere degli studenti prima e dopo la 'grande riforma' |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Bilancio di 50 anni di ricerca sugli insegnanti nella scuola italiana. Principali risultati e nuove tendenze |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Le buone pratiche scuola lavoro |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Il contributo dell'esperienza delle scuole Senza Zaino all'innovazione della scuola di base |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Di necessità virtù: i centri scolastici digitali toscani |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Due approcci all'analisi delle ineguaglianze nella sfera dell'istruzione |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| L'esperienza di ImparaDigitale |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Fielding, M. e Moss, P (2011), Radical Education and the Common School. A democratic alternative |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| L'impatto dei programmi di studio all'estero. Evidenze da un disegno sperimentale |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Innovazione entro il sistema scolastico, non solo innovazione didattica |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| L'innovazione in bilico. Oggetti e soggetti emergenti nel campo educativo |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Intervista a Giorgio Rembado |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Il modello Senza Zaino. Responsabilità, ospitalità, comunità: tre valori in pratica |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Nota bibliografica sulle pratiche innovative nella didattica |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| La Piazza dei Mestieri: un modello di formazione duale |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Premiati e (s)contenti. Come la condizione contrattuale degli insegnanti italiani incide sulla loro soddisfazione |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Qualcosa di nuovo: innovazione e comunità di pratica |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| La questione della governance per l'istruzione. L'innovazione che nasce dalle pratiche |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Le reti scolastiche generaliste in Lombardia: la Rete Milano1 |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| La scuola autonoma al bivio tra neocentralismo ministeriale e nuova dimensione dei territori |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| La scuola in azienda: imprenditori della conoscenza |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| La sperimentazione scolastica dal basso |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Susi, F. (2012), Scuola, Società;, Politica, Democrazia. Dalla riforma Gentile ai decreti delegati |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Turning education upside-down: the flipped classroom |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014
| Viaggio in Italia. La (buona) scuola digitale che c'è |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2014