Scuola democratica : strategie educative e territorio  -  2015
Risultato della ricerca:   (63 titoli )
| Banfi, A., Franzini, E. e Galimberti, P. (2014), Non sparate sull'umanista. La sfida della valutazione | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Bonaccorsi, A. (2014 ), Knowledge, Diversity and Performance in European Higher Education. A Changing Landscape | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Cultura fiscale e istruzione in Italia | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| L'evoluzione della normativa universitaria nei paesi europei. Analisi comparata e osservazioni in tema di governance sistemica e istituzionale | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Il finanziamento dei sistemi universitari in cinque paesi europei: uno studio comparativo | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| La gestione della ricerca e dei suoi outcome | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Hargreaves, A. e Fullan, M. (2012), Professional Capital: Transforming Teaching in Every School | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Incremento delle funzioni dell'istruzione superiore e governo delle università. Commento alla ricerca | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| I mutamenti della governance universitaria in Europa. Una ricerca sugli effetti delle riforme | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Norms of meritocracy in school as determinant to understand detachment practices in urban space | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Obiettivi e tendenze delle riforme dei sistemi universitari europei | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Oltre i luoghi comuni. Assetti di governo e processi decisionali nelle università europee | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Le peculiarità della governance negli atenei privati. Intervista con Giovanni Puglisi | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Poggi, A.M. (2014), I diritti delle persone. Lo stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| I problemi della governance universitaria. Intervista con Stefano Paleari | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Professione, reclutamento e carriere | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Ripley, A. (2013), The Smartest Kids in the World: And How They Got That Way | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| La scuola del mondo in un quartiere. Genitori ed esperienze di rigenerazione della vita sociale | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| La valutazione nelle università europee | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| L'abbandono scolastico in Francia. Analisi critica delle politiche pubbliche | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Abbandono scolastico in Italia. Un problema serio, molti circoli viziosi e qualche strategia di prevenzione | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Bagnara, S., Campione, V., Mosa, E., Pozzi, S. e Tosi, L. (2014), Apprendere in digitale. Come cambia la scuola in Italia e in Europa | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Baldacci, M. (2014), Per un'idea di scuola | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Dispersione scolastica, tema sfidante per le politiche educative. Livelli di attenzione e strategie in quattro casi nazionali | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Le disuguaglianze sociali nell'istruzione in una prospettiva comparativa. Il rompicapo del caso italiano | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Early school leavers and NEETs in the UK. Trends, consequences and policies | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Indicatori di dispersione scolastica. Un quadro internazionale | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Janmaat, G., Duru-Bellat, M., Méhaut, P. e Green, A. (2013), The Dynamics and Social Outcomes of Education Systems | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Lagomarsino, F. e Ravecca, A. (2014), Il passo seguente. I giovani di origine straniera all'università | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Il limbo tra laurea e primo lavoro: scienza e tecnologia lo accorciano? Il caso dell'Università di Trieste | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Il ritardo alla laurea. Cause, conseguenze e rimedi | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Sapegno, M.S. (a cura di), (2014), La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Socializzazione e identità nel pensiero di J. Habermas (Scuola Democratica n. 1-2/1994) | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| "Sto come mi pare". De-fenomenologia di Massimo Rosati | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| La Terza Missione dell'università. Origini, problemi e indicatori | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Tra ipertrofia normativa e autonomia controllata. L'universià e la sfida della razionalizzazione | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Trivellato, P. e Triventi, M. (a cura di), (2015), L'istruzione superiore. Caratteristiche e funzionamento | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Wavering between hope and disenchantment. The case of early school leaving in Portugal | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Cambiando s'impara? Un'analisi dei processi di apprendimento nelle fasi di transizione professionale | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Colombo, M. e Santagati, M. (2014), Nelle scuole plurali. Misure d'integrazione degli alunni stranieri - Serpieri, R. (2013), Che razza di scuola? Praticare l'educazione interculturale - MIUR (2014), Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Creare connessioni. I media digitali nuove risorse relazionali per la scuola | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Educazione alla cittadinanza e integralismo religioso | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| L'entrata in scena della 'nuova' valutazione | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| L'idea di scuola come cornice della valutazione | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| L'INVALSI in carne e ossa | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Lipari, D. e Pastore, S. (a cura di) (2014), Nuove parole della formazione | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Nuove alleanze nel percorso scuola-lavoro | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Gli obiettivi formativi nella scuola primaria in un'ottica di pari opportunità. Verso i Livelli Essenziali delle Prestazioni | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Operazione RAV e piani di miglioramento. A che punto siamo | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Passaggio a Nord. Come si ristruttura il campo universitario italiano? | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Pastore, F. (2015), The Youth Experience Gap. Explaining National Differences in the School-to-Work Transition | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Per una pedagogica delle questioni controverse | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Quale INVALSI, per quali funzioni | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Quantità, qualità, valutazione. Una risposta a Luisa Ribolzi | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Riccardi, V. (2014), L'educazione per tutti e per tutta la vita. Il contributo pedagogico di Ettore Gelpi | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| La 'scuola democratica' fa da sola la 'buona società'? | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| La scuola e il contrasto alla fascinazione per il terrorismo religioso | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Scuola e scautismo. Il termine di paragone | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Selleri, P. e Carugati, F. (2013), Lost in Transition. Scelte universitarie e professione psicologo | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Sestito, P. (2014), La scuola imperfetta | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Il sistema di valutazione ANVUR | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Il sistema di valutazione INDIRE | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| La struttura dell'offerta di formazione professionale pubblica in Italia. Linee di tendenza nei processi di trasformazione dei sistemi regionali | 
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015