
| Basi valoriali ed etiche per la valutazione dei modelli di welfare |
| Cittadinanza e sistemi di welfare |
| Documentazione per l'analisi comparata dei sistemi di welfare |
| Invecchiamento della popolazione e l'assistenza all'anziano |
| Livelli essenziali di assistenza in un sistema di welfare universalistico e solidaristico |
| Per un approccio ecosistemico al welfare |
| Politiche sociali d'integrazione scolastica degli alunni con disabilità: la diversità italiana |
| Principi e criteri per confrontare modelli di welfare: indicazioni emergenti dalla legislazione |
| Terzo settore favorisce lo sviluppo di un sistema di servizi alla persona universalistico o residuale? |
| Welfare in Europa: elementi per un confronto |
| Autorizzazione e accreditamento |
| Esigibilità dei diritti |
| Famiglia e servizi sociali |
| Figure professionali sociali |
| Finanziamento |
| Integrazione sociosanitaria nella legge n. 328/2000 |
| Ipab |
| Livelli essenziali di assistenza |
| Livelli essenziali socioassistenziali nel primo Piano sociale regionale abruzzese |
| Misure di contrasto alla povertà: il reddito minimo di inserimento |
| Nuove soluzioni per la gestione unitaria dei servizi alle persone |
| Piani di zona |
| Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2001-2003: libertà, responsabilità e solidarietà nell'Italia delle autonomie |
| Piramide rovesciata |
| Programmazione |
| Ruolo del terzo settore |
| Servizi domiciliari |
| Sistema integrato di interventi e servizi sociali |
| Stato di attuazione della legge quadro sull'handicap nella relazione al Parlamento del 2000 |
| Sussidiarietà e solidarietà nel sistema dei servizi |
| Bozza di Progetto obiettivo anziani: un punto di vista geriatrico |
| Dal primo al secondo Progetto obiettivo nazionale anziani |
| Esempio di progettazione sociale dal basso |
| Funzioni di pubblica tutela e difesa dei soggetti deboli |
| Funzioni di pubblica tutela : le ipotesi di lavoro della Regione Toscana |
| Incerto futuro delle politiche sociali in Italia |
| Integrazione scolastica dei disabili: il caso Veneto |
| Modelli di stato sociale a confronto e soluzioni possibili |
| Quale servizio per la tutela dei minori |
| Alleanza intersettoriale per la promozione della salute |
| Cure domiciliari per i malati terminali |
| Esperienze di promozione della salute in ambito scolastico : il caso dell'Ulss 14 del Veneto |
| Esperienze di promozione della salute in ambito scolastico : la prevenzione del tabagismo |
| Nuovo ruolo degli enti locali e delle regioni nel quadro della programmazione sanitaria e sociosanitaria |
| Ospedali per la promozione della salute |
| Piano delle attività territoriali |
| Potenzialità delle diverse organizzazioni nella promozione della salute |
| Principali determinanti non sanitari della salute |
| Principi e metodi dell'educazione sanitaria e della promozione della salute |
| Promozione della salute delle famiglie con malati complessi in assistenza domiciliare |
| Promozione della salute nei piani di zona e nella pianificazione aziendale |
| Rete di scuole che promuovono la salute nel territorio feltrino |
| Ruolo dei comuni e delle aziende Usl per la promozione della salute : un'esperienza nell'età evolutiva |
| Ruolo delle diverse organizzazioni per la promozione della salute: l'esperienza del progetto 'Città sane' |
| Ruolo delle organizzazioni di volontariato per la promozione della salute |
| Scuole per la promozione della salute |
| Accreditamento |
| Accreditamento dei servizi : note terminologiche |
| Confronto tra modelli di accreditamento nell'esperienza statunitense |
| Contesto istituzionale e gestionale in cui si colloca l'accreditamento |
| Criteri per l'accreditamento istituzionale di centri di lavoro guidato per pazienti psichiatrici |
| Difficile valutazione della qualità nei servizi sociosanitari |
| Informazione e servizi : il segretariato sociale |
| Lavoro minorile in Giordania : una ricerca su cause, condizioni e conseguenze |
| Linee guida e condizioni per l'accreditamento |
| Organizzazione, strumenti e metodi del programma nazionale per le linee guida |
| Percorsi di inserimento dei pazienti psichiatrici nei centri riabilitativi |
| Schema di articolato in materia di accreditamento istituzionale |