
| Le azioni solidali informali: una riflessione che parte dall'esperienza / a cura di Gemma Beretta e Mary Rimola |
| Considerazioni e proposte sui livelli essenziali di assistenza sociale |
| L'educazione familiare originaria degli immigrati marocchini in Spagna |
| Elementi di processo per la definizione dei livelli essenziali |
| Incontro tra bisogni e risposte nel sistema di cura alle persone |
| Livelli essenziali di assistenza sociale / a cura di Tiziano Vecchiato |
| Livelli essenziali: indicatori di offerta o diritti esigibili? |
| Livelli, prestazioni, diritti |
| Una moratoria della 'Bossi-Fini' |
| Problematiche sociali e professionali nella gestione delle cure a fine vita |
| Un programma sperimentale sui livelli essenziali di assistenza sociale |
| Il punto di vista delle persone con disabilità |
| Una riflessione sulle azioni solidali informali a partire da un'esperienza |
| L'universalismo sostenibile, tra sogno e utopia |
| Convergenze e divergenze nell'esercizio delle responsabilità in ambito pubblico e privato |
| Una crescente disaffezione politica |
| Esercizio di professionalità responsabile nel terzo settore |
| Fondamenti etici e deontologici del lavoro dell'assistente sociale nel terzo settore |
| Nuove prospettive nei rapporti tra pubblica amministrazione e cooperazione sociale |
| Osservazioni sulle cause di rinuncia alla maternità delle madri italiane |
| Il patrimonio valoriale come fattore strategico |
| Un percorso di ricerca |
| Progetti personalizzati e valutazione di efficacia |
| Una responsabilità di tipo etico? |
| Le responsabilità direzionali in organizzazioni di piccole dimensioni del terzo settore |
| Responsabilità professionali differenti nel pubblico e nel privato? |
| Responsabilità professionali e direzionali nel terzo settore |
| I rischi di un mutamento di prospettiva |
| Scelte professionali e condizioni di efficacia |
| Le tecnologie assistive nel progetto di autonomia della persona con disabilità: suggerimenti di buona prassi |
| Tra identità e competenze: le sfide future del terzo settore |
| Valori, atteggiamenti e personalità dei giovani in Italia: il ruolo del background familiare |
| Agricoltura sociale: una risorsa per lo sviluppo locale delle aree rurali |
| L'area metropolitana di Napoli di fronte al federalismo fiscale |
| I consultori familiari: esperienza e possibili sviluppi |
| Crisi economica e sottosviluppo |
| La famiglia e il fenomeno dell'invecchiamento: l'esperienza bresciana |
| Famiglie in salita. Rapporto 2009 su povertà ed esclusione sociale in Italia |
| Federalismo e welfare locale |
| Federalismo fiscale e definizione dei Leps |
| La giurisprudenza costituzionale relativa all'art. 119 |
| L'Italia: un Paese diseguale e diviso |
| Livelli base di cittadinanza sociale e patti territoriali in Toscana |
| I livelli essenziali di assistenza nel federalismo fiscale |
| Nuove tecnologie per l'assistenza e diritti di cittadinanza |
| Retorica del federalismo |
| Rischio evolutivo e prevenzione dell'allontanamento dei bambini dalla loro famiglia |
| La spesa comunale per le politiche sociali |
| Spesa sociale, diritti sociali, federalismo |
| Spesa sociale e federalismo nella Regione autonoma della Sardegna |
| Spesa sociale e livelli essenziali di assistenza |
| La spesa sociale regionale nel contesto del federalismo |
| Strumenti conoscitivi e valutativi per garantire i livelli essenziali di assistenza |
| I bambini vanno curati con i loro gruppi nelle loro reti sociali |
| Comunità ecclesiale e povertà |
| Da "Deus Caritas" a "Caritas in Veritate" |
| Il dispositivo gruppale familiare come strumento di intervento nell'età evolutiva |
| Donne migranti e lavoro |
| Gruppi famigliari e sostegno alla genitorialità |
| Il gruppo: esperienza evolutiva e professionale "inevitabile" |
| L'integrazione sociosanitaria: problemi e prospettive |
| I livelli essenziali di assistenza dopo la L. 42/2009 sul federalismo fiscale |
| L'organizzazione dei servizi di cura in età evolutiva |
| Una ricerca sui padri separati in Inghilterra |
| Tra il gruppo naturale e il gruppo istituzionale |
| Trent'anni di povertà |
| L'attuazione del federalismo attraverso i princìpi della Costituzione |
| Come valutare la capacità di spesa degli utenti |
| Compartecipazione alla spesa sociale dei cittadini e delle istituzioni per le persone non autosufficienti |
| Il concorso alla spesa: proposte per l'organizzazione e la gestione dei servizi |
| Il concorso alla spesa: prospettive e soluzioni giuridico istituzionali |
| La gestione associata dei servizi sociali: quale il ruolo delle regioni? |
| Indirizzi giurisprudenziali sulla compartecipazione al costo dei servizi sociali |
| Integrazione sociosanitaria dell'Ausl di Ferrara |
| Isee personale: la sentenza del Tar Marche |
| Le opere di carità degli istituti religiosi nella realtà italiana |
| La spesa sociale dei comuni nel welfare veneto |
| La spesa sociale e i diritti dei più deboli |
| Sviluppo delle reti sociali di comunità: il "Progetto Giuseppina" |
| Universalismo e selettività |
| Universalità o selettività? La difficile relazione tra equità e sostenibilità |
| La valutazione dei soggetti e delle risorse nello spazio di vita |