
| Comuni e regione del Veneto di fronte a scelte sociali innovative |
| Diritti degli stranieri in Puglia |
| Diritti e doveri : ipotesi di un percorso |
| Diritti e doveri sociali : forme di esigibilità e di tutela |
| La gestione associata a tutela dei diritti sociali : il caso del Piemonte |
| Interventi di welfare e trasferimenti monetari |
| I Lea e il piano integrato di salute della Valdera |
| Per bisogno e per diritto |
| Prestazioni : legislazione statale e regionale |
| Una questione di diritti |
| Le rappresentazioni sociali : uno strumento per l'analisi psicosociale |
| Se il terzo settore non tutela i diritti |
| Gli ultimi della fila |
| La vertenzialità : strumento per esigere diritti e definire doveri |
| L'accessibilità in altri paesi |
| L'analisi con interviste in profondità |
| L'analisi delle buone prassi |
| Copenaghen e le politiche ambientali |
| La descrizione del problema |
| E se al servizio civile affidassimo le ronde? |
| Esperienze di supervisione professionale |
| Lea sociosanitari : costi dei comuni, delle Ausl, delle persone |
| Pazienti affetti da Sla : un modello d'intervento |
| Prospettive di lavoro |
| Il punto di vista delle persone con disabilità, dei loro familiari, degli operatori |
| Raccomandazioni per la costruzione di una linea guida |
| Riqualificazione del lavoro di cura a domicilio |
| Le risposte alle domande aperte |
| Accogliere, promuovere, mediare : il 'Progetto Homeless' a Pisa |
| Amo la mia città : momenti di incontro verso la città che vorremmo |
| Cercare insieme soluzioni ai conflitti sociali |
| Cittadinanza attiva e conflittualità sociale nell'Italia d'inizio millennio |
| Cittadinanze : moltiplicate, confuse, impedite, sognate |
| Il contatto può alimentare il pregiudizio? Il caso degli zingari abruzzesi |
| Costruire nell'ascolto reti di reciprocità |
| Dai diritti alle tutele ai patti di cittadinanza |
| Disarmo, cammini di pace, federalismo |
| Immigrazione : dalla cura della salute al museo delle spezie |
| Laboratori di cittadinanza : spunti riflessivi |
| Laboratorio multidisciplinare per una cittadinanza inclusiva : una prospettiva a colori |
| Metodi e risultati nelle esperienze di supervisione professionale |
| Valutare gli esiti per migliorare gli interventi : sperimentazione nel servizio educativo domiciliare |
| Verso nuovi modi di essere società |
| Appunti sul futuro del terzo settore |
| Bambini e ragazzi accolti all'esterno della loro famiglia : è possibile un confronto internazionale? |
| Esperienze di tutela di anziani con patologie invalidanti e non autosufficienza |
| L'istruzione dei calabresi : ancora un sistema duale? |
| Lea, servizi sociosanitari e diritti delle persone |
| Il microcredito come strumento di riflessione sul welfare : l'esperienza della Caritas vicentina |
| Monitoraggio e valutazione delle risposte erogate nell'area povertà ed esclusione sociale |
| Patrocinio a spese dello stato per i non abbienti |
| Programmazione locale per tutelare i diritti e dare risposte integrate |
| Promozione, conoscenza e tutela dei diritti sociali |
| Promozione e tutela dei diritti delle persone nell'esperienza del Cisap |
| Proposte per la sostenibilità della tutela dei diritti |
| Ruoli tra istituzioni e terzo settore nei servizi alla persona |
| Scenari di sviluppo nella programmazione del welfare locale |
| Tutela individuale e collettiva dei diritti delle fasce deboli |
| Analisi di metodi e approcci alla valutazione di esito : un'esperienza inglese |
| Contributi dalla teoria della complessità per valutare i programmi di tipo comunitario |
| Cosa abbiamo imparato dalle prassi basate su prove di efficacia : il valore della collaborazione transnazionale |
| Dentro l'intervento : mattoni evidence-based per servizi efficaci |
| Diario di viaggio attraverso approcci qualitativi e quantitativi ieri, oggi e domani |
| Efficacia e qualità degli interventi delle comunità residenziali per minori |
| Esperienze di ricerca di esito negli ultimi dieci anni |
| In caduta libera : la lotta alla povertà in una crescente differenziazione territoriale |
| Gli indici di propensione come strumento di valutazione dei servizi per l'infanzia e la famiglia |
| L'influenza della ricerca di esito nelle politiche per l'infanzia nel Regno Unito |
| Interviste per la ricerca dell'esito |
| Metodi di ricerca utilizzati nei servizi integrati per l'infanzia e la famiglia |
| Metodi e approcci per misurare gli esiti nei servizi per l'infanzia e la famiglia : potenzialità e limiti |
| La ricerca nella riunificazione familiare : metodi e sfide future |
| Risultati recenti sull'impatto degli esiti per gli utenti |
| La situazione della valutazione nel servizio sociale italiano |
| Studi recenti sulla valutazione di esito |
| Gli studi valutativi e gli esiti sul benessere dei bambini : il mio percorso di ricerca |
| L'uso dei dati amministrativi nella valutazione transnazionale dei bambini vulnerabili |
| La valutazione di efficacia come esercizio di responsabilità |
| La valutazione di esito e le sue potenzialità |
| Alla ricerca dei valori perduti |
| Assistenza a persone con demenza : un'esperienza lombarda |
| Bambini e ragazzi accolti all'esterno della loro famiglia : un confronto internazionale |
| Fra protezione e partecipazione : verso nuove forme di cittadinanza sociale per bambini e adolescenti |
| Impresa sociale e sviluppo locale : orientarsi nel federalismo |
| Livelli essenziali di assistenza sociale : finanziamento, costi, equità distributiva |
| La rendicontazione sociale a sostegno dei cittadini per l'individuazione dei loro diritti e doveri |
| Rischi e timori di tecnicismo nell'uso di strumenti di valutazione professionale |
| Il territorio : riferimento fondamentale per attuare il federalismo |
| Turn over degli infermieri e sicurezza del paziente |
| Valori chiamati in causa dal federalismo fiscale |
| La valutazione partecipata dei servizi alle persone |
| Valutazione partecipata dei servizi alle persone a livello locale |
| La valutazione sociale partecipata |