
| Approfondimenti monografici : La fragilità sociale della persona anziana: problemi e risposte |
| Azioni per promuovere le capacità dell'anziano non autosufficiente nel suo spazio di vita |
| Carta dei diritti dell'anziano non autosufficiente |
| Continuità assistenziale ed efficacia delle cure: strategia organizzativa per le malattie croniche |
| Invecchiamento e sostenibilità dei sistemi regionali di welfare |
| Mutamenti nelle responsabilità e gestione dei servizi per minori e famiglia |
| La progettualità domiciliare a media e alta intensità attraverso un approccio multiprofessionale |
| Ricerca Child inclusive: indicazioni da uno studio longitudinale australiano |
| Valorizzazione e promozione dell'adulto e dell'anziano come risorsa sociale |
| Valutazione di esito in ambito domiciliare: un'esperienza di ricerca |
| Volterra, da luogo 'tagliato fuori' a centro di idee per lo sviluppo: la Bottega dell'inclusione |
| L'affidamento familiare: una riflessione sulle procedure di allontanamento |
| La chiesa in Italia e l'educazione dei giovani alla pace e al servizio |
| Famiglia tra crisi e potenzialità: l'esperienza di Roma |
| In cerca di futuro: seconde generazioni e prove di integrazioni |
| Lavoro e progetto di vita delle persone con disabilità nell'epoca della flessibilità |
| La partecipazione locale: l'esperienza dell'associazionismo familiare di Monselice |
| Per una nuova cultura sociale |
| Politiche familiari: come portare a sistema le buone prassi |
| Il protocollo di interruzione volontaria di gravidanza di Forlì |
| Valori, spiritualità, azione professionale e agire agapico |
| Valutazione d'impatto delle politiche familiari: un metodo qualitativo |
| Bisogni linguistici degli adolescenti neo-immigrati |
| Continuità assistenziale: confronto su esperienze ed esiti |
| Criticità e potenzialità di esperienze interculturali |
| La cultura in Italia: strumento di integrazione o di discriminazione? |
| Culture e produzioni culturali nella migrazione |
| Le famiglie: cellule vitali della società |
| Il futuro del volontariato |
| Immigrazione e diritti culturali: una strategia comune per l'attuazione di un diritto umano |
| Immigrazione tra verità e carità: relazioni nuove tra uguaglianza e differenza |
| Italiani e immigrati a confronto: una nuova cultura costruita attraverso scambi e negoziazioni |
| I musei come spazi interculturali: alla ricerca di nuovi paradigmi |
| Politiche familiari: portare a sistema le buone prassi |
| Il sistema pensionistico e i rapporti tra le generazioni |
| Assistenza sociale e federalismo fiscale tra costi, fabbisogni standard e livelli essenziali |
| I diritti delle persone con disabilità complessa nell'accesso ai servizi sanitari |
| Disagio mentale: la cartella socioambientale come strumento per la prima valutazione |
| L'esperienza del Centro interculturale di Torino |
| Giovani, lavoro, Italia: facce di un unico destino |
| Riflessione critica sui costi medi standard pro capite pesati |
| Tra vulnerabilità e fragilità: lettura psicologica e strategie di intervento territoriale |
| Tredici anni di riabilitazione nella programmazione sanitaria |
| Advocacy e volontariato |
| L'ambito 33 e la sperimentazione: alcune riflessioni |
| Dalla sperimentazione al protocollo per la presa in carico: punti di forza, potenzialità e criticità |
| La fragilità in età anziana: aspetti sociali, familiari e relazionali |
| Minori a rischio di allontanamento nell'esperienza degli operatori : Il rapporto Risc: guida alla lettura |
| Poveri di diritti |
| 'Poveri di diritti': dimensioni culturali, relazionali ed etiche della povertà |
| Progetti personalizzati: una guida pratica |
| Il progetto Risc in Piemonte |
| Quando il plurale è d'obbligo: i multiformi percorsi degli adolescenti e dei giovani |
| Risc: un'opportunità per i servizi? |
| Vecchiaia: istruzioni per l'uso |
| Autorità di garanzia e tutori volontari: una collaborazione a tutela dei diritti dei bambini |
| Concorso tra pubblico e privato nell'esigibilità ed effettiva tutela dei diritti sociali : Per un modello di concorso tra pubblico e privato |
| Concorso tra pubblico e privato: progetto pilota in Alta Val d'Elsa |
| Esigibilità ed effettiva tutela dei diritti delle persone non autosufficienti |
| Filantropia istituzionale e dignità della persona |
| Giovani e volontariato: tendenze e prospettive |
| Per innovare l'assistenza sociale |
| Le scelte previdenziali nell'indagine sui bilanci delle famiglie della Banca d'Italia |
| Socialità, bisogni, organizzazione sociale: i 'laboratori di cittadinanza' |
| Valutazione nel volontariato: primi risultati della ricerca 2011 |