
| Condizioni e garanzie necessarie per sperimentare forme innovative di welfare locale |
| La contribuzione figurativa: obbiettivi e scenari futuri |
| Esigibilità dei diritti: il contributo del terzo settore e del volontariato |
| Inserimento lavorativo delle persone svantaggiate: dal patto per Ferrara al patto per il distretto Centro Nord |
| Le Ipab/Asp nella rete dei servizi, in attuazione dei principi di solidarietà e sussidiarietà |
| Il lavoro a retribuzione e previdenza attenuata |
| Lavoro a retribuzione indiretta o differita |
| Il lavoro gratuito e il ruolo del terzo settore |
| Per una valorizzazione del volontariato in età matura |
| I rapporti tra Coge e Csv |
| Reddito di cittadinanza o lavoro di cittadinanza? |
| Spunti e riflessioni |
| I volti della povertà |
| Un approccio a 'piccoli passi' per valutare gli esiti dell'utenza |
| Il caso del Making Research Count |
| L'evidence-based nel mondo reale: sfide e problemi in Inghilterra |
| Evidence based-practice: sfide e opportunità |
| Idee per aiutare gli operatori a utilizzare le prove di efficacia |
| Imparare dalle raccomandazioni emerse dalle serious case review inglesi |
| Integrazione tra servizi e riforma in Galles |
| Istituti religiosi e welfare nell'Italia di ieri e di oggi |
| Lavorare con gli operatori per creare prassi efficaci: un caso di studio in Australia |
| Il lavoro sociale a diretto contatto con l'utente e le prove di efficacia: alcune riflessioni |
| Orientare i servizi all'evidence-based: un esempio australiano |
| Per carità e per giustizia |
| Produrre e utilizzare evidenze: l'esperienza del laboratorio multicentrico PERSONAlab |
| I professionisti del servizio sociale, il management e l'evidence based practice |
| Sostenere l'innovazione con approccio misto bottom-up e top-down |
| La valutazione nei servizi per l'infanzia in Scozia |
| Carità e giustizia nella costruzione del welfare italiano |
| Come formare e sostenere la capacità degli assistenti sociali di utilizzare le prove di efficacia nel lavoro a diretto contatto con l'utenza |
| Nota introduttiva |
| Nuovi concetti per interpretare l'aiuto: agire agapico e servizio sociale |
| Le potenzialità di un rapporto diocesano rispetto alla pastorale della carità |
| Un rapporto diocesano sulla povertà che parla alle istituzioni |
| Riflessioni di un'assistente sociale sui processi di cambiamento |
| Risc, lavorare per progetti personalizzati in Basilicata |
| I saperi del servizio sociale tra saggezza pratica e teorie codificate |
| Il volontariato descrive la povertà: l'esperienza del Centro Servizi Sardegna Solidale |
| Da spending review a redde rationem |
| Organizzazioni di volontariato e valutazione in Italia e in Campania: analisi dei dati |
| Per un approccio 'cosmopolitico' alle politichesull'immigrazione. Quale ruolo per gli enti locali? |
| Percorsi di inclusione fuori e dentro il campo da calcio |
| Riflessioni sul significato di 'protezione' |
| Verso un sistema informativo unitario in Toscana |
| Adolescenti e giovani-adulti 'fuori famiglia': come garantire immagini positive di futuro |
| Agire sul contesto ambientale per riconoscere e valorizzare le competenze delle famiglie |
| Una comunità capace di accogliere: una garanzia per il futuro dei cittadini |
| La comunità residenziale come luogo di tutela e di promozione sociale: un'analisi comparata |
| Interazioni tra autorità giudiziaria minorile e servizi: riflessioni su approccio e ambiti di lavoro |
| Note sul futuro dei servizi e della tutela dell'infanzia |
| Passato e futuro dei servizi e della tutela dell'infanzia |
| Riflessioni sull'affidamento familiare |
| I rischi del contesto spontaneo nei servizi tutela minori: l'affidamento etero-familiare consensuale |
| La tutela dell'infanzia e il rischio di allontanamento in altri paesi |
| Le 'tutele minori' che approdano al penale minorile |
| Verso un sistema di sostegno unitario alle famiglie con minori: l'esperienza in Campania |
| Agire agapico e istituzioni: un binomio possibile? |
| L'agire agapico nell'azione professionale |
| Alla ricerca di tracce di agire agapico nel servizio sociale professionale |
| L'azione agapica e l'effetto sulle istituzioni verso il bene comune |
| La cura e il prendersi cura |
| Curare e prendersi cura: differenze e complementarietà per meglio caratterizzare l'incontro e l'aiuto professionale |
| Un dibattito tra studiosi o un percorso di ricerca da intraprendere? |
| Imprenditori nella crisi: dalla difficoltà alla resilienza |
| La lotta alla povertà con un welfare generativo |
| Morali distress: quando lo stress genera colpa |
| Relazione agapica: generatività ed eccedenza riconoscibile in termini di valore professionale e sociale |
| Riflessioni teoriche e processi operativi nell'esperienza nordamericana |
| Il servizio sociale in Brasile e il paradigma dell'agire agapico |
| Servizio sociale professionale e agire agapico |
| Servizio sociale professionale e agire agapico: riflessioni teoriche, processi operativi |
| Valutare le competenze genitoriali |
| La valutazione di efficacia come risultato di un processo organizzativo |
| L'esercizio fisico è medicina: valutazione di efficacia di azioni per la promozione della salute |
| Infermieri, valori, spiritualità e pratica clinica: le dimensioni che contano |
| La persona con demenza: modelli organizzativi che favoriscono il supporto alla famiglia |
| Il Piano di sviluppo del capitale sociale |
| Programma adozione sociale: valutazione dei primi risultati |
| Servizi per l'infanzia: passato e futuro |
| La valutazione dei servizi per le persone anziane non autosufficienti: l'esperienza di Fnp Cisl Toscana |
| La valutazione del sistema locale dei servizi sociali in Toscana |
| Verso nuovi scenari di welfare: da assistenziale e generativo |