
| Condizioni di esistenza dell''età dell'oro' nel modello di sviluppo di Kaldor e Mirrlees |
| Dimensioni economicamente ottime e capacità produttiva degli stabilimenti siderurgici italiani |
| Input-output analysis e contabilità nazionale - La nuova matrice U.S.A. al 1958 |
| Modelli dinamici, sviluppo ed evoluzione strutturale |
| Il piano Pieraccini come origine di riforme economiche - Rilancio economico e controllo dei prezzi - In attivo nel 1964 i conti con l'estero - Non è facile sostituire il dollaro |
| Incremento demografico e progresso economico nel pensiero e nell'azione dei governi |
| Una politica monetaria per la stabilità dello sviluppo |
| La relazione della Banca d'Italia per il 1984 - Le opinioni del Governatore sul tallone aureo - La crisi dei tessili - Quale programmazione sceglieremo? |
| La struttura del sistema economico italiano nel 1959 |
| Un tentativo di generalizzazione della teoria dell'inflazione |
| Tre obiettivi della politica economica italiana |
| La Destra storica dopo l'unità d'Italia |
| Limitazione delle nascite e progresso economico |
| Max Weber e il destino della ragione |
| Una misura della capacità produttiva utilizzata nel settore industriale |
| Ordine e dipendenza causale nelle strutture economiche lineari |
| Una politica monetaria per la stabilità dello sviluppo (II) |
| Programmi economici in Francia ed in Italia - Ridurre il disavanzo delle imprese pubbliche - Investimenti e salari per l'ascesa economica - Un momento delicato per i laburisti inglesi |
| Religione e politica nell'India antica |
| Alcune considerazioni sui processi di produzione non lineari |
| La 'forma ridotta' ed il controllo dei modelli econometrici |
| L'impiego di modelli econometrici globali per la programmazione: un bilancio critico |
| Note sul concetto di struttura |
| Preferenza per la moneta contante e struttura dell'economia |
| Riforma fiscale e tregua tributaria - Concentrazione industriale per rafforzare il settore privato - L'economia italiana in un mondo in trasformazione |
| Il settore pubblico d'un sistema economico in trasformazione |
| L'utilità dell'analisi spettrale in ricerche economiche |