
| Come la Banca d'Italia 'interpreta' l'economia |
| Cosa dice il modello Banca d'Italia? |
| Il 'dramma dell'Asia' e la disoccupazione nascosta |
| Recenti contributi nella teoria dei giochi |
| Le relazioni tra la programmazione economica ed il bilancio dello Stato |
| Il sistema concorrenziale come strumento di conoscenza |
| Stime empiriche ed ipotesi teoriche nei modelli econometrici del settore monetario |
| In margine alla Relazione della Banca dei Regolamenti Internazionali - Fondo europeo di riserve e futura Unione europea dei pagamenti - Per il futuro dell'economia italiana, premessa suprema di valore: la libertà |
| Indicatori congiunturali sintetici tratti dalle inchieste 'Isco-Mondo Economico' |
| Una nota in tema di politica dei redditi: il concetto di produttività |
| Note in margine a un problema marxiano: distribuzione del reddito e accumulazione del capitale |
| Il processo di industrializzazione di un'area sovrappopolata nell'esperienza italiana |
| Ricerche empiriche sulla domanda di moneta delle imprese |
| Sulla consistenza della nuova categoria della 'Domestic Credit Expansion' come indicatore di politica monetaria |
| Bilancia dei pagamenti e sviluppo economico: un commento |
| Controllo ottimo della crescita in un sistema economico di tipo dualistico |
| La controversia sul capitale e la teoria neoclassica. Nota in margine al convegno econometrico di Cambridge |
| Una distribuzione commerciale più efficiente per un più diffuso benessere |
| Un 'Libro bianco' sulla spesa pubblica - La manovra sui tributi - Bilanci redatti in qualche modo - Eventi unici e inflazione |
| Politica monetaria, prezzi ed occupazione: Un'analisi in termini keynesiani |
| Una struttura formale per l'analisi della capacità moltiplicativa del mercato dell'eurodollaro |
| Sviluppo economico e intermediazione finanziaria: i fondi di investimento |
| L'aspetto critico della 'Teoria generale' |
| Organizzazione gerarchica della società e distribuzione di tipo paretiano |
| Piena occupazione dei fattori ed esistenza di soluzioni di equilibrio nei modelli a due settori |
| La programmazione di bilancio (PPBS) in Italia |
| Riflessioni sull'erosione delle monete - Politiche monetarie (L'attività scientifica di Tamagna) - Riflessi congiunturali degli Stati Uniti sull'Europa - Modificazioni nel concepire l'economia politica |
| Il saggio di partecipazione della forza-lavoro in Italia |
| Tassi di profitto e strutture di mercato nell'industria italiana |
| Note sulla Cost-Benefit Analysis |