
| La concezione neoclassica della crescita (a proposito di un libro di R.M. Solow) | 
| Consumi e distribuzione del reddito | 
| Europa USA: scontro o confronto? - 'Non mutate le parità con il dollaro' potrebbe essere un consiglio fortunato | 
| Funzione dei costi e fattori di produzione intermedi | 
| Politiche salariali, sviluppo e inflazione: cenni sull'esperienza svedese | 
| Su alcune relazioni tra moneta, reddito e prezzi nella recente esperienza italiana | 
| Sul valore economico dell'informazione | 
| Tentativi di analisi teorica in tema di cambi flessibili e speculazione | 
| La 'frana' del GATT e di Bretton Woods - I cambi flessibili nella riunione del CESES di Stresa - Le ripercussioni sull'Europa delle decisioni nixoniane del 15 agosto 1971 (e misure susseguenti) | 
| Un modello di scelte di portafoglio fra tre attività di cui una esente da rischio | 
| Potere, economia, tecnologia nella grande impresa | 
| Prezzi e tariffe | 
| Risultati dell'analisi spettrale dei consumi in Italia (1875-1966) | 
| A Theoretical Model of Bank Behavior and Its Implications for Monetary Policy | 
| Alcune osservazioni sul metodo del beneficio attualizzato come criterio di selezione dei progetti di investimento | 
| Commercio estero e politica monetaria nell'Occidente e nell'Est europeo - La riforma di Bretton Woods | 
| Economisti e giuristi | 
| La formazione del management in una società in rapido cambiamento | 
| La matrice delle tecniche: un nuovo strumento per una teoria pura della produzione | 
| Un modello di distribuzione della ricchezza e dell'informazione | 
| Su alcuni fondameti logici ed empirici delle teorie sulla struttura secondo la scadenza dei saggi di interesse nominali e reali |