
| Alla ricerca di una strategia multinazionale per l'impresa europea | 
| Cento studi sulle multinazionali | 
| Come controllare la risorsa 'elaborazione dei dati ' | 
| Investimenti esteri e risposta europea | 
| I nostri conti con l'estero dopo la crisi del petrolio | 
| La politica industriale della Comunità Europea | 
| La direzione del personale | 
| Esportazioni, domanda interna e sviluppo industriale | 
| La gestione della politica economica | 
| Il governo dell'economia e della finanza | 
| Il Ministero dell'economia | 
| Oggi lo 'shopping center', domani il 'superstore' | 
| Tensioni aziendali, tensioni sociali | 
| La gestione amministrativa e finanziaria dell'azienda: consigli d'attualità | 
| La gestione delle attività diversificate in Italia | 
| Le imprese multinazionali e il trasferimento delle tecnologie | 
| In Europa si può guadagnare o perdere con gli acquisti di aziende | 
| Gli investimenti fissi lordi: un'analisi disaggregata | 
| Una nuova disciplina per le Società e la Borsa | 
| Profitti e processo di investimento: un'analisi disaggregata | 
| La flessibilità del lavoro nell'industria italiana | 
| La giostra dei dirigenti | 
| I limiti dell'analisi economica di fronte all'innovazione tecnologica | 
| I nodi strutturali dell'industria meccano-tessile | 
| Progresso tecnico, specializzazione internazionale, sviluppo economico | 
| Struttura industriale e accumulazione del capitale in Italia | 
| C'è un futuro per la programmazione? | 
| Evoluzione e prospettive della legislazione sugli incentivi alle attività industriali | 
| L'industria manifatturiera italiana: analisi della struttura patrimoniale | 
| Processo competitivo e aspetti dinamici di una industria a forte domanda estera: il settore delle macchine utensili per la lavorazione dei metalli | 
| Su e giù per la scala delle comunicazioni interne aziendali |